Giocattoli: quali pericoli nascondono? Attenzione alla sicurezza

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/05/2022 Aggiornato il 19/05/2022

Parti taglienti, sostanze tossiche, corde troppo lunghe: sono diversi i pericoli che possono nascondersi nei giocattoli. Ecco a cosa fare attenzione

Giocattoli: quali pericoli nascondono? Attenzione alla sicurezza

Quando si tratta di decidere quali giocattoli acquistare a un bambino per un regalo o una ricorrenza non dovremmo limitarci a tenere in considerazione solo l’utilità, l’aspetto estetico e il funzionamento dell’oggetto (oltre che i gusti del destinatario naturalmente). Sarebbe molto importante anche valutare la questione sicurezza. I giocattoli, infatti, possono nascondere diverse insidie e pericoli per i bambini. Ecco perché la scelta dovrebbe essere molto oculata anche sotto questo punto di vista.

Come si può distinguere un giocattolo sicuro?

Prima di mettere nel carrello un gioco è fondamentale leggere con attenzione l’etichetta: se contiene alcune informazioni, allora si hanno più garanzie che il prodotto sia controllato e adatto a essere maneggiato da un bambino. In particolare, come specificato anche dal ministero della Salute sul suo sito, non deve mai mancare la marcatura CE, con cui il fabbricante attesta la conformità del giocattolo alle prescrizioni di legge. Importanti anche le fasce d’età cui è destinato il giocattolo, le eventuali precauzioni d’uso per il montaggio e la manutenzione, eventuali avvertenze specifiche legate al tipo di giocattolo. Per limitare i pericoli, nell’acquisto dei giocattoli l’ideale sarebbe a rivolgersi a rivenditori e siti web di fiducia.  

Quali caratteristiche deve avere un giocattolo per non essere pericoloso?

Innanzitutto, per non essere pericoloso, un giocattolo deve essere adatto all’età del bambino cui è destinato. In caso contrario, potrebbe esserci un uso improprio e rischioso. Inoltre, non deve avere spigoli appuntiti, parti taglienti, che possono ferire, corde o stringhe troppo lunghe, che possono essere usate scorrettamente, con rischio di strangolamento.

Quali sono i giochi più pericolosi?

Nel valutare gli eventuali pericoli dei giocattoli, occorre fare attenzione innanzitutto ai giochi magnetici, che sono appiccicati l’uno dall’altro e attirano anche eventuali altri parti metalliche: se vengono ingerite rischiano di danneggiare gli organi interni e, in particolare, il tratto digestivo. Semaforo arancione, poi, per gli articoli in plastica morbida: come spiegato anche dall’Istituto Superiore della Sanità possono contenere additivi pericolosi, usati per renderli flessibili, come gli ftalati, che se masticati o succhiati possono causare effetti avversi, per esempio su fegato, sistema renale e apparato riproduttivo. Quelli “rischiosi”, come frecce e archi, devono avere adeguate protezioni. No ai prodotti contraffatti, che imitano gli originali, ma sono fatti con materiali scadenti e in maniera meno rigorosa: possono contenere sostanze tossiche o nocive e sono meno resistenti e possono rompersi, con il rischio che il piccolo ingoi qualche pezzo.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come scegliere giocattoli sicuri?

Al momento della scelta di un giocattolo, controllare che abbia il marchio CE, che sia adatto all’età del bambino, che non abbia parti pericolose.

Giocattoli, quali pericoli nascondono?

I giocattoli, se usati in maniera impropria o se contenenti sostanze nocive, possono mettere in pericolo i bambini. I rischi principali sono di tossicità, soffocamento, ferite, strangolamento, contaminazione.

Bisogna buttare i giocattoli rotti?

 Se non si possono riparare, eliminare i giocattoli con parti rotte, che possono ferire. Attenzione anche ai sacchetti di plastica in cui sono contenuti alcuni articoli: sono potenziali strumenti di soffocamento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti