Giocattoli vintage a rischio di metalli e veleni

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Sono tornati di moda i giocattoli vintage, anche quelli di mamma e papà recuperati dalla cantina. Ma attenzione: possono contenere sostanze pericolose per la salute dei bambini

Giocattoli vintage a rischio di metalli e veleni

Bambole, soldatini, trottole, macchinine, trenini: non sempre “l’usato è garantito”. Lo hanno dimostrato ricercatori dell’università di Plymouth (Gran Bretagna) che hanno analizzato 200 giocattoli vintage recuperati in case, nursery e charity shop, scoprendo alte concentrazioni di metalli e altre sostanze pericolose, fra cui antimonio, bario, bromo, cadmio, cromo, piombo e selenio. Ulteriori test hanno dimostrato che, a contatto con i succhi acidi, diversi giocattoli vintage rilasciavano metalli e altre sostanze in quantità superiori ai limiti fissati dalla Direttiva europea sulla sicurezza dei giocattoli. Esperti di scienza ambientale avevano già segnalato come, per esempio, i bicchieri decorati possono contenere livelli nocivi di piombo e cadmio.

Sono cambiate le norme di sicurezza

Esiste un Regolamento dell’Unione Europea sulle sostanze chimiche, denominato REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction), che per ogni sostanza stabilisce campo di applicazione, condizioni, obblighi e soggetti responsabili. Il suo scopo è di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, oltre che promuovere la libera circolazione di articoli e delle sostanze chimiche nel mercato europeo. Ma i giocattoli vintage sfuggono a questa normativa.

Usato poco sicuro

I giochi usati rappresentano un’opzione interessante per le famiglie perché possono essere ereditati gratis o comprati a basso costo, nei mercatini o su Internet. Ma, mentre la Direttiva Ue sulla sicurezza dei giocattoli si applica ai nuovi prodotti, non ci sono norme che regolano il riciclo o la vendita dei vecchi giocattoli vintage. Se, con le nuove leggi, l’industria delle materie plastiche ha dovuto prendere tutte le misure necessarie a escludere metalli e altre sostanze potenzialmente tossiche dai nuovi giocattoli, quelli prodotti prima restano in circolazione.

Nuovo garantito

La conformità ai requisiti della Direttiva giocattolo è obbligatoria per tutti i giocattoli importati, commercializzati o venduti in Europa. I prodotti contrassegnati con il marchio CE si presumono conformi alla Direttiva e ai requisiti di tutte le altre Direttive applicabili, garantendone così l’accesso a tutti i mercati degli stati membri dell’Unione.

 
 
 

Lo sapevi che?

 

La conformità alla Direttiva può essere garantita da un ente terzo indipendente, che svolge test e analisi sul prodotto per individuare irregolarità o criticità rispetto ai requisiti prescritti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti