Giochi

I giochi per bambini sono tantissimi e possono essere un passatempo utile per il pomeriggio da soli o in compagnia. I giochi possono essere di tutti i tipi: in legno, in plastica, in tessuto ma anche non reali ma soltanto di fantasia. 
Esistono varie tipologie di giochi per bambini, a seconda anche dell’età degli stessi. Quando i bambini sono piccoli, infatti, tenderanno a concentrarsi su giochi molto semplici e rappresentativi della loro emotività. Man mano che cresceranno poi andranno incontro a giochi più complessi e articolati ma anche giochi online che sicuramente attirano ben prima dell’adolescenza.

Giochi simbolici

Durante il periodo del nido, i giochi simbolici sono molto amati e apprezzati dai bambini e dai loro educatori. Attraverso questa modalità di gioco, infatti, i bambini rappresentano qualcosa che nella realtà non esiste e al tempo stesso si misurano con la loro capacità di concentrazione e immaginazione. 
Al centro del gioco simbolico c’è il concetto di ‘fare finta’. Proprio per questo motivo, il bambino interpreta una storia ed esprime al meglio la propria emotività attraverso un’esperienza simbolica, sensoriale e motoria davvero unica.

Giochi in legno

I giochi in legno sono molto amati dai bambini e anche per la sensorialità molto utili e sviluppano le capacità del bambino dai primi mesi fino ai 10 anni almeno. Sono resistenti e duraturi, stimolano la curiosità del bambino che scopre continuamente nuove modalità di utilizzo.

I giochi in legno sono ecologici e accompagnano il bambino durante la sua crescita, rispettando l’ambiente. Al contrario, i giochi in plastica o tecnologici si deteriorano rapidamente, vanno sostituiti ciclicamente e iper stimolano il bambino.

I giochi in legno sono realizzati con materiali atossici ma eco-sostenibili, durano nel tempo, sono educativi e vanno scelti in base all’età del piccolo. Sono versatili e aiutano il bambino a concentrarsi stimolandone i sensi, la creatività e l’immaginazione.

Tra i giochi in legno, sono molto famosi quelli che si ispirano al metodo Montessori che appunto predilige giochi semplici ed educativi in materiali naturali che sviluppino concentrazione, creatività e fantasia dei bambini. Tra i giochi in legno montessoriani ci sono ad esempio i giochi a incastro, i cubi impilabili o la lavagna magnetica.

Giochi da tavolo

I giochi da tavolo sono molto apprezzati dai bambini e si suddividono in base alla fascia d’età di appartenenza.

I giochi da tavolo per bambini sono una valida alternativa a tablet e pc e rendono divertente il tempo speso insieme a tutta la famiglia. A seconda del tipo di gioco scelto in base alla fascia d’età di appartenenza del bambino si possono quindi avere stimoli differenti e crescendo acquisiranno anche più dimestichezza con numeri, ragionamento e interesse verso determinate attività.

Dai due anni in su si può comunque avere una certa collaborazione del bambino e suo interesse a un gioco di società. Tra le proposte più classiche c’è sicuramente il gioco del Memory, UNO ma anche Jenga o Monopoly per bambini.

Giochi all’aperto

Quando le temperature si scaldano, i bambini amano trascorrere del tempo al parco e non certo tra le mura domestiche. I giochi all’aperto sono un classico passatempo per sfogare le proprie energie e divertirsi insieme a tanti amici. I giochi all’aperto sono molteplici, sono innovativi e non annoiano mai nessuno.

Videogiochi 

Amati da bambini e ragazzi, ma anche da adulti di tutte le età, i videogiochi costituiscono una delle principali forme di svago al chiuso.

Gli studiosi sono divisi sugli effetti di questi giochi sui bambini: se da un lato, hanno benefici sulle capacità cognitive (mantengono attivo il cervello, migliorano la velocità di selezione delle informazioni e della risoluzione di problemi, stimolano la creatività e, soprattutto, aiutano a sviluppare l’intelligenza emotiva), dall’altro costituiscono anche dei rischi e possono creare problemi del sonno, generare aggressività e nervosismo e, talvolta, innescare una dipendenza. 

Perciò, è importante seguire correttamente i consigli di età indicati sulle etichette PEGI e proporre al proprio bambino il gioco giusto, scegliere il dispositivo più appropriato (computer, console o tablet) e porre limiti temporali di utilizzo ben precisi (in genere, non più di un’ora al giorno). 

L’età minima a partire dalla quale i bambini possono iniziare a giocare con i videogiochi è di 4 anni circa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Indovinelli matematici: idee divertenti per allenare la mente

Indovinelli matematici: idee divertenti per allenare la mente

03/07/2025 Giochi di Maria Teresa Moschillo

Sono stimolanti e migliorano le abilità di calcolo. Da quelli facili ai quesiti più difficili, un ricco elenco di rompicapi per bambini con risposta.   »

Indovinelli in inglese facili e con risposta

Indovinelli in inglese facili e con risposta

14/05/2025 Giochi di Francesca Scarabelli

Detti riddles, sono un modo facile e divertente per migliorare l'inglese dei bambini senza che nemmeno se ne accorgano. La scelta è vastissima ma i più belli sono a tema cibo, frutta e animali.  »

Gioco euristico: di cosa si tratta e quali sono i benefici

Gioco euristico: di cosa si tratta e quali sono i benefici

28/04/2025 Giochi di Francesca Scarabelli

Consiste nel mettere a disposizione dei bimbi diversi tipi di oggetti di uso comune e lasciarli esplorare in totale autonomia.  »

40 indovinelli di Pasqua con soluzione

40 indovinelli di Pasqua con soluzione

16/04/2025 Pasqua di Francesca Scarabelli

Qualche idea per sfidarsi nei giorni di festa o per organizzare una caccia al tesoro con tante uova come sorpresa finale.  »

Giochi all’aperto per bambini di tutte le età: 34 idee da replicare

Giochi all’aperto per bambini di tutte le età: 34 idee da replicare

03/04/2025 Giochi di Serena Porchera

Tiro alla fune, biglie, nascondino, campana o telefono senza fili? È tempo di trascorrere bellissimi pomeriggi all'insegna del divertimento, in giardino o al parco.  »

Indovinelli intelligenti per bambini con risposta

Indovinelli intelligenti per bambini con risposta

02/04/2025 Bambino di Maria Teresa Moschillo

Divertenti, ma anche sfidanti e difficili per mettere alla prova la logica: un elenco di indovinelli intelligenti per aumentare la capacità di ragionamento dei bambini.  »

Come organizzare una caccia al tesoro con indovinelli: tante idee utili

Come organizzare una caccia al tesoro con indovinelli: tante idee utili

03/01/2025 Giochi di Silvia Finazzi

La più semplice da organizzare è in casa: basta nascondere i bigliettini in punti precisi che i bambini devono individuare risolvendo dei rompicapi.  »

11 giochi da fare all’aperto in inverno con i bambini

11 giochi da fare all’aperto in inverno con i bambini

24/12/2024 Giochi di Roberta Raviolo

Un bosco, un parco, un giardino possono diventare scenari per meravigliosi giochi all’aperto: tra attività di gruppo o passeggiate istruttive, ecco come divertirsi insieme nel periodo freddo dell’anno.  »

Giocare all’aperto in inverno: tutti i benefici per i bambini e 5 consigli utili

Giocare all’aperto in inverno: tutti i benefici per i bambini e 5 consigli utili

23/12/2024 Giochi di Roberta Raviolo

Le attività all'aperto sono necessarie anche a basse temperature...l'importante è che i bambini siano vestiti nel modo giusto e che usufruiscano di spazi e momenti adatti.   »

Indovinelli difficili con risposta: i più divertenti per bambini

Indovinelli difficili con risposta: i più divertenti per bambini

23/12/2024 Giochi di Alberta Mascherpa

Un modo divertente per passare il tempo insieme ma anche per stimolare la logica e la creatività.   »

Pagina 1 di 4