Palla prigioniera e altri giochi da fare con la palla

Francesca Scarabelli A cura di Francesca Scarabelli Pubblicato il 14/06/2025 Aggiornato il 27/08/2025

È un gioco dinamico e divertente che vede due squadre contrapposte. Non è l'unico: ci sono anche palla avvelenata, palla a muro, la bomba, torello e sette si schiaccia.

gioco con la palla

Palla prigioniera è uno dei classici giochi dell’estate, da fare in compagnia nei pomeriggi al mare o al parco. Le regole sono semplici: due squadre si affrontano e tentano di eliminare i giocatori avversari colpendoli con la palla. Chi è colpito va in prigione, da cui però può liberarsi colpendo a sua volta un giocatore avversario.

Palla prigioniera

Si tratta di un gioco con la palla a squadre che si tramanda di generazione in generazione. Richiede forza e abilità e proprio per questo piace tanto a bambini e bambine, in genere a partire dai 9-10 anni di età.

In breve, due squadre si affrontano su un campo abbastanza grande (circa 15 x 8 metri), cercando di eliminare i componenti dell’altra squadra colpendoli con una palla morbida.

Chi viene colpito diventa “prigioniero” e deve andare “in prigione”, cioè dietro al campo di gioco della squadra avversaria. Se però gli arriva la palla, può a sua volta colpire un avversario e liberarsi.

Vince la squadra che elimina totalmente la squadra avversaria o che, al tempo prestabilito per il termine del gioco, ha più componenti in campo.

Come si gioca: regole e squadre

Le regole possono cambiare, ma in genere sono:

  • il campo deve essere diviso esattamente a metà e le due squadre devono avere lo stesso numero di giocatori
  • bisogna eliminare i componenti della squadra avversaria e mandarli in prigione colpendoli con la palla
  • quando si lancia, non bisogna uscire dalla propria zona di gioco con nessuna parte del corpo
  • il giocatore viene eliminato solo se viene colpito direttamente dalla palla, senza che prima rimbalzi a terra
  • i giocatori eliminati vanno in prigione, da cui possono essere liberati
  • in alcune versioni, se un giocatore in campo prende al volo una palla senza essere colpito può liberare un compagno di squadra in prigione

Tutti i giochi da fare con la palla

Ci sono molti giochi da fare con la palla, adatti per coinvolgere gruppi di ragazzini al parco, in spiaggia o al campo estivo. Ecco alcuni dei più divertenti e dinamici.

Palla avvelenata

Spesso questo gioco con la palla viene confuso con palla prigioniera, ma in realtà si tratta di due giochi leggermente diversi. Mentre nella palla prigioniera sono due squadre a fronteggiarsi, nel gioco palla avvelenata c’è un battitore che chiama per nome uno dei giocatori, che stanno allineati lungo un muro, e lancia la palla contro il muro.

Il giocatore chiamato deve correre per prendere la palla mentre gli altri scappano; quando riesce a farlo urla “fermi tutti”. A questo punto, tutti si devono immobilizzare: chi ha la palla in mano può fare tre passi e provare a colpire un altro giocatore.

Il giocatore colpito viene eliminato, ma se riesce ad afferrare la palla con le mani, vince e diventa il nuovo battitore.

Il gioco continua finché non rimane un solo giocatore, che sarà il vincitore.

Palla a muro

Questo gioco piace anche ai bimbi più piccoli, a partire dai 4-5 anni circa. Non c’è bisogno di molto spazio: basta un angolo di muro in cortile per divertirsi, inoltre si può giocare sia in compagnia che da soli.

Il gioco consiste nel tirare la palla contro il muro, riprendendola senza farla cadere per un numero stabilito di volte. Ad ogni turno il gioco diventa più difficile, ad esempio si può riprendere la palla dopo aver battuto le mani, fatto una giravolta oppure un salto. L’unico limite è la fantasia (e l’abilità dei partecipanti)!

La bomba

Tutti i partecipanti si dispongono in cerchio a una certa distanza l’uno dall’altro: un bambino comincia il gioco tenendo la palla (la bomba). Deve chiamare per nome velocemente uno dei compagni e tirargli la palla; questo a sua volta dovrà afferrare al volo la bomba e nominare un altro compagno, a cui tirare la palla.

Chi non riesce a prendere la palla al volo viene eliminato; vince l’ultimo partecipante a rimanere. Si tratta di un gioco semplice, ma molto divertente per la sua velocità e il suo dinamismo.

Torello

Torello è un altro grande classico tra i giochi con la palla. Tutti i giocatori sono disposti in cerchio e si estrae a sorte un giocatore che si mette al centro. I bambini disposti in cerchio si passano la palla usando i piedi, chi sta in centro deve provare ad intercettarla. Se riesce nel suo obiettivo, chi ha fallito il passaggio prende il suo posto al centro del cerchio.

Sette si schiaccia

Anche in questo caso, i partecipanti si dispongono in cerchio e palleggiando si passano la palla. Al primo passaggio, chi batte urla “uno”, ma poi i palleggi vengono contati mentalmente; arrivati a sette, bisogna provare a schiacciare, cercando di colpire uno dei giocatori (ma non l’alzatore), che dovrà schivare la palla. Chi viene colpito è eliminato dal gioco, mentre se la schiacciata viene bloccata, è chi ha schiacciato ad essere eliminato.

 
 
 

In breve

È tempo di attività all’aperto e i giochi con la palla sono un classico intramontabile. Non c’è solo palla prigioniera, ci sono tanti altri giochi divertenti adatti a bambini di ogni fascia d’età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti