Giovani e sesso: rimandati a settembre

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 06/04/2018 Aggiornato il 17/09/2019

Sembra un paradosso ma tra giovani e sesso l'ignoranza è infinita. Poca informazione corretta e tanta superficialità, con risvolti inquietanti, come l'eccesso di sesso non protetto

Giovani e sesso: rimandati a settembre

Sono i più esperti di social network e di pornografia online, ma sono i più ignoranti in tema di sesso. Tra giovani e sesso manca completamente informazione. Ricerche condotte negli Stati Uniti rivelano, infatti, come già a 13-14 anni gli adolescenti inizino a documentarsi sul sesso ma sui siti porno. Da qui ne deriva una visione distorta dei giovani e sesso. Senza contare che la fascia d’età tra i 12 e i 14 anni, secondo gli esperti, è proprio quella più a rischio. Non solo in ambito sessuale (malattie sessualmente trasmissibili o gravidanze indesiderate), ma anche per l’abuso di alcol e droga.

Rapporti non protetti e contraccezione d’emergenza

La prima volta avviene generalmente intorno ai quindici anni, ma spesso i ragazzi hanno rapporti non protetti e tendono ad abusare della contraccezione di emergenza (pillola del giorno dopo). La colpa, però, non è tutta loro: lo conferma una ricerca della casa farmaceutica Bayer su 9mila donne di nove Paesi che ha messo due generazioni a confronto: le figlie e le mamme del boom economico che oggi hanno tra i 50 e i 65 anni. Il 35% delle ragazze di oggi si trova nella stessa situazione di scarsa informazione delle madri. Da un altro studio Gfk Health rivolto questa volta a oltre 3mila giovani uomini e donne tra i 13 e i 25 anni di 15 Paesi, emerge che il tema della contraccezione spesso è affrontato con troppa leggerezza, tant’è che oltre la metà degli intervistati (57,1%) ha ammesso di aver avuto rapporti non protetti. Il 25,1% perché ritiene una gravidanza improbabile, altri hanno volutamente scelto di affidarsi alla fortuna e oltre il 40% di non aver avuto nessun metodo contraccettivo disponibile al momento.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese, secondo gli ultimi dati Istat, la maggioranza degli adulti fino a 54 anni utilizza metodi contraccettivi, ma i numeri più bassi sono proprio tra le donne dai 18 ai 24 anni (53,9%), anche se alcune hanno dichiarato di astenersi dai rapporti sessuali. Stando invece a Hbsc (che ha analizzato i comportamenti dei ragazzi in età scolare) quasi il 24% dei quindicenni italiani ha già avuto un rapporto sessuale e c’è un vero e proprio boom della contraccezione d’emergenza. I dati Aifa (Agenzia italiana del farmaco) rivelano un’impennata delle vendite della pillola dei 5 giorni dal 2012 a oggi, soprattutto a partire dal 2015, quando per le donne maggiorenni è stata tolto l’obbligo di prescrizione medica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia, secondo la relazione del ministero della Salute, le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2016 sono state 87.639, con un calo del 3 per cento rispetto al 2015 (-52,2% rispetto agli anni Ottanta) e del 2,1% tra le giovani sotto i 20 anni. Tra le motivazioni in parte c’è proprio la connessione con l’aumento delle vendite della pillola dei 5 giorni dopo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti