Giustizia e rettitudine nei bambini già a 6 anni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Il senso di giustizia e rettitudine non sono esclusivi dell’età adulta e sarebbero già sviluppati nei bambini di 6 anni. Ecco perché

Giustizia e rettitudine nei bambini già a 6 anni

Non è vero che i bambini non riescono a distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato fino a quando diventano grandi. Già a 6 anni, infatti, avrebbero un senso di giustizia e rettitudine sviluppato e sarebbero in grado di capire quando le punizioni sono utili. A dimostrarlo è uno studio condotto recentemente da un team di ricercatori tedeschi del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, pubblicato sulla rivista medica Nature Human Behaviour.

Un doppio esperimento

La ricerca è stata condotta sia su un gruppo di bambini di età compresa fra i 4 e i 6 anni sia su alcuni scimpanzé. In un primo momento, gli autori hanno mostrato sia ai bimbi sia agli animali personaggi generosi e altruisti che condividevano di buon grado giochi e cibo, e altri antisociali, che tenevano tutto per sé. In un secondo momento, hanno allontanato i personaggi, sottraendoli alla vista di bambini e scimpanzé. Tuttavia, hanno chiesto al gruppo di volontari chi volesse assistere alla punizione dei “cattivi”: chi voleva farlo doveva “pagare” pegno attraverso la donazione di giochini o facendo attività fisica. Lo scopo era verificare la consapevolezza nei bimbi del funzionamento delle norme sociali e del senso di giustizia e rettitudine.  

Non prima dei 6 anni

Dall’analisi dei comportamenti i ricercatori hanno concluso che i bambini già a 6 anni hanno il senso di giustizia e rettitudine. Il fatto che anche gli scimpanzé condividessero questo atteggiamento, sempre stando agli esperti, potrebbe dimostrare che esso è profondamente radicato nell’evoluzione della specie umana.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per aiutare i bambini a sviluppare il senso di giustizia e rettitudine è importante che mamma e papà spieghino loro, fin da piccoli, che cosa è giusto e che cosa è sbagliato e che dicano i giusti no, specie quando fanno i capricci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti