Gli alberi aiutano lo sviluppo del cervello

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 10/09/2021 Aggiornato il 10/09/2021

Chi trascorre molto tempo nelle vicinanze di aree con alberi sviluppa migliori abilità cognitive ed è meno incline a sviluppare patologie mentali nella propria vita, soprattutto in adolescenza

Gli alberi aiutano lo sviluppo del cervello

Cosa c’è di meglio in una bella passeggiata tra gli alberi? Adesso, poi, che la temperatura è mite, ritagliarsi del tempo con i nostri figli anche in un piccolo bosco cittadino fa bene a noi ma fa bene soprattutto alla loro salute mentale. È da tenere presente nell’organizzazione del proprio tempo libero con la famiglia.

Migliorano le abilità cognitive

Secondo un gruppo di studiosi dello University college of London e dell’Imperial college chi passa molto tempo tra gli alberi sviluppa migliori abilità cognitive ed è meno predisposto allo sviluppo di disturbi comportamentali e mentali nel corso della vita. La ricerca è stata pubblicata su Nature sustainability.

Proprio gli alberi potrebbero aiutare il processo di sviluppo neuronale nei bambini. Lo studio, condotto su 3.568 studenti, di età compresa tra 9 e 15 anni che vivevano a Londra e dintorni, ha dimostrato che i bambini che avevano trascorso più tempo tra gli alberi avevano mostrato un miglioramento delle capacità cognitive e della salute mentale in generale in età adolescenziale.  

Terapia di rilassamento

Prati, fiumi o laghi non sembrano, invece, avere lo stesso effetto degli alberi. «Questi risultati suggeriscono che non tutti i tipi di ambiente naturale possono contribuire allo stesso modo a questi benefici per la salute» spiega Mikaël Maes, primo autore dello studio. “Il bagno nel bosco, per esempio (essere immersi nella vista, nei suoni e negli odori di una piccola foresta anche urbana), è una terapia di rilassamento che è stata associata a benefici fisiologici, sostenendo la funzione immunitaria umana, riducendo la variabilità della frequenza cardiaca e il cortisolo salivare e con vari altri benefici psicologici. Tuttavia, le ragioni per cui sperimentiamo questi benefici psicologici nel bosco rimangono sconosciute”. 

 
 

Da ricordare

PIÙ ALBERI IN CITTÀ

Studi come questo dovrebbero essere presi in considerazione per la pianificazione urbana. Privilegiare l’ambiente naturale aiuta l’ecosistema nonché lo sviluppo cognitivo e la salute mentale dei più piccoli.

Fonti / Bibliografia

  • Benefit of woodland and other natural environments for adolescents’ cognition and mental health | Nature SustainabilityEpidemiological studies have established positive associations of urban nature with cognitive development and mental health. However, why specifically these health benefits are received remains unclear, especially in adolescents. We used longitudinal data in a cohort of 3,568 adolescents aged 9 to 15 years at 31 schools across London, UK, to examine the associations between natural-environment types and adolescents’ cognitive development, mental health and overall well-being. We characterized natural-environment types in three tiers, where natural space was distinguished into green and blue space, and green space was further distinguished into woodland and grassland. We showed that, after adjusting for other confounding variables, higher daily exposure to woodland, but not grassland, was associated with higher scores for cognitive development and a lower risk of emotional and behavioural problems for adolescents. A similar but smaller effect was seen for green space, but not blue...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti