Gli incidenti fanno strage di bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/12/2013 Aggiornato il 06/12/2013

Nel mondo ogni 30 secondi un bambino muore per colpa di incidenti, spesso stradali

Gli incidenti fanno strage di bambini

Tutelare la salute dei propri bambini significa anche fare il possibile per proteggerli dagli incidenti. Si tratta, infatti, della prima causa di morte in età infantile. Lo hanno ribadito i ricercatori della Clinica universitaria di chirurgia pediatrica e adolescenziale di Graz (Austria), durante il convegno “Un mondo sicuro per i nostri bambini”, promosso dall’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente (ISBA) dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Un decesso ogni 30 secondi

Secondo gli studiosi austriaci, nel mondo ogni 30 secondi un bambino muore a causa di incidenti non provocati o subiti volontariamente. I più comuni? Quelli stradali. A seguire ci sono gli annegamenti. A differenza di quanto si può pensare, non servono grandi superfici come piscine, laghi o mare: i bimbi possono affogare anche in cinque centimetri d’acqua.

Seguono traumi e ustioni

I dati europei, analizzati dai ricercatori del Bambino Gesù, rivelano che anche in Europa la prima causa di morte da 1 a 14 anni è rappresentata dagli incidenti. In pole position ci sono gli incidenti stradali, seguiti dall’annegamento. Ci sono poi i traumi da caduta, le ustioni, soprattutto a causa di incendi domestici, e gli avvelenamenti. Questi ultimi sono comuni soprattutto nei più piccoli, che sono attirati dal mondo che li circonda e hanno la tendenza a portarsi tutto alla bocca. Negli adolescenti, invece, il rischio di avvelenamento è legato soprattutto al consumo di quantità eccessive di alcol.

Più attenzione anche a casa

Secondo i dati, inoltre ogni due minuti una persona di qualsiasi età muore in seguito a un incidente e un bambino su 10 subisce traumi che richiedono il ricorso al pronto soccorso. Infine, in Europa si registrano ogni anno circa 40mila vittime di ogni età e un milione di ricoveri per incidenti domestici. Di questi, oltre 100 mila riguardano i bambini. Fra i giocattoli e le attrezzature più pericolosi ci sono l’altalena, lo scivolo, il seggiolone, il fasciatoio, la giostra, la carrozzina, il passeggino, i barattoli di pillole e il triciclo. 

In breve

IL SOFFOCAMENTO È MENO COMUNE

Fra gli incidenti più comuni nei bambini, il soffocamento è all’ultimo posto. Questo evento è, però, più comune nei piccoli con meno di 12 mesi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti