Gomme e caramelle fanno male all’intestino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2017 Aggiornato il 21/04/2017

La capacità dell’intestino di assorbire i nutrienti è diminuita dall’esposizione cronica al biossido di titanio, additivo presente in tantissimi alimenti come gomme e caramelle, ma anche creme solari, vernici e plastica

Gomme e caramelle fanno male all’intestino

Masticare gomme e caramelle può interferire con il corretto funzionamento dell’intestino. Lo sostengono i ricercatori della Binghamton University (Stati Uniti) che hanno indagato sugli effetti di un’esposizione continuata e duratura dell’intestino al biossido di titanio, sostanza contenuta appunto in gomme e caramelle.

E171 presente in diversi alimenti

Il biossido di titanio è un additivo presente in tantissimi alimenti, come gomme e caramelle. Si tratta di un composto chimico, spesso indicato in etichetta come E171, ritenuto sicuro dalla Food and drug administration. Si può trovare anche in dentifrici, zucchero a velo, cioccolato, maionese, ma viene utilizzato anche in vernici, carta e plastica e creme solari. Spesso è presente sotto forma di nanoparticelle, difficili da smaltire dall’organismo. Secondo la ricerca americana, l’esposizione cronica a questa sostanza crea problemi intestinali.

Ridotta capacità di assorbimento

I ricercatori della Binghamton University hanno osservato che mentre l’esposizione acuta non ha gravi conseguenze, quella continua alla sostanza, presente in gomme e caramelle, diminuisce l’assorbimento sulla superficie delle cellule intestinali, note come microvilli, rallenta il metabolismo, indebolisce la flora intestinale e riduce l’ assorbimento di ferro, zinco e acidi grassi. Vengono, inoltre, compromessi gli enzimi e aumentano le infiammazioni.

 

 
 
 

da sapere!

Attenti alla sigla E171 nell’etichetta di gomme e caramelle dei bambini. La presenza di biossido di titanio è dannosa per il funzionamento dell’intestino.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti