Guerra ai pidocchi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2014 Aggiornato il 27/01/2014

Le uova dei pidocchi possono resistere fino a due settimane, durante il trattamento disinfestante che si fa sul cuoio capelluto

Guerra ai pidocchi!

Pidocchi resistenti ai trattamenti! La sgradevole notizia arriva dall’Inghilterra e mette in evidenza, come in certe condizioni, le uova dei pidocchi possano resistere, dormienti, durante il trattamento disinfestante al cuoio capelluto, fino a due settimane. Secondo gli esperti sarebbe necessario ampliare le cure standard di una settimana e ripetere una terza applicazione a distanza di 14 giorni, per eliminare le uova residue che possono ancora schiudersi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Medical and Veterinary entomology” che spiega come mai a volte sia così difficile liberare completamente la testa del bambino dai pidocchi, che depositano le uova (lendini) alla base del fusto del capello.

Serve un terzo trattamento

Per avere una stima migliore dell’effettiva resistenza delle lendini, Ian Burgess dell’Insect Reserch & Development in Cambridgeshire (Regno Unito) ha studiato i dati provenienti da 20 studi sui trattamenti che uccidono pidocchi attraverso mezzi fisici come le lozioni che soffocano i parassiti. Sono emersi molti casi in cui le uova si schiudevano dopo 14 giorni dall’inizio del trattamento, anche se la seconda applicazione era avvenuta 7 giorni prima.

Conta anche la temperatura corporea

Secondo questo studio, infine, è la temperatura del cuoio capelluto il fattore più importante per determinare il tempo che le lendini impiegano a schiudersi, oltre al punto della testa dove si trovano. Infatti, le uova si schiudono più rapidamente sulla nuca, dove la temperatura corporea è di circa 30 gradi, e sui capelli sottili.

Colpiti soprattutto i bambini

La pediculosi è un problema che riguarda soprattutto i bambini che vanno all’asilo e a scuola. Per prevenire il contagio è importante insegnare loro a non scambiarsi abiti e soprattutto cappelli, sciarpe, pettini e mollette per i capelli. In presenza di pidocchi, invece, bisogna subito applicare un prodotto specifico, seguendo in modo attento le istruzioni riportate sulla confezione.

In breve

I PRODOTTI PIU’ USATI

I farmaci più utilizzati per uccidere i pidocchi sono il malathion, la permetrina, il benzoato di benzina e il dimeticone. Non è stata, invece, dimostrata l’efficiacia di: echinacea porpora, olio di geranio, timo, citronella, succo di limone o erbe. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti