Argomenti trattati
Pidocchi resistenti ai trattamenti! La sgradevole notizia arriva dall’Inghilterra e mette in evidenza, come in certe condizioni, le uova dei pidocchi possano resistere, dormienti, durante il trattamento disinfestante al cuoio capelluto, fino a due settimane. Secondo gli esperti sarebbe necessario ampliare le cure standard di una settimana e ripetere una terza applicazione a distanza di 14 giorni, per eliminare le uova residue che possono ancora schiudersi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Medical and Veterinary entomology” che spiega come mai a volte sia così difficile liberare completamente la testa del bambino dai pidocchi, che depositano le uova (lendini) alla base del fusto del capello.
Serve un terzo trattamento
Per avere una stima migliore dell’effettiva resistenza delle lendini, Ian Burgess dell’Insect Reserch & Development in Cambridgeshire (Regno Unito) ha studiato i dati provenienti da 20 studi sui trattamenti che uccidono pidocchi attraverso mezzi fisici come le lozioni che soffocano i parassiti. Sono emersi molti casi in cui le uova si schiudevano dopo 14 giorni dall’inizio del trattamento, anche se la seconda applicazione era avvenuta 7 giorni prima.
Conta anche la temperatura corporea
Secondo questo studio, infine, è la temperatura del cuoio capelluto il fattore più importante per determinare il tempo che le lendini impiegano a schiudersi, oltre al punto della testa dove si trovano. Infatti, le uova si schiudono più rapidamente sulla nuca, dove la temperatura corporea è di circa 30 gradi, e sui capelli sottili.
Colpiti soprattutto i bambini
La pediculosi è un problema che riguarda soprattutto i bambini che vanno all’asilo e a scuola. Per prevenire il contagio è importante insegnare loro a non scambiarsi abiti e soprattutto cappelli, sciarpe, pettini e mollette per i capelli. In presenza di pidocchi, invece, bisogna subito applicare un prodotto specifico, seguendo in modo attento le istruzioni riportate sulla confezione.
In breve
I PRODOTTI PIU’ USATI
I farmaci più utilizzati per uccidere i pidocchi sono il malathion, la permetrina, il benzoato di benzina e il dimeticone. Non è stata, invece, dimostrata l’efficiacia di: echinacea porpora, olio di geranio, timo, citronella, succo di limone o erbe.