6 motivi per cui i bambini dicono le bugie e come farli smettere

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 15/03/2023 Aggiornato il 15/03/2023

In genere il bambino comincia a dire le bugie in modo inconsapevole, ossia non sa di mentire. Solo in un secondo tempo imparerà a dire le bugie con intenzionalità. Ecco i consigli per i genitori

dire le bugie fa parte di una fase dello sviluppo psicologico dei bambini. Ecco come i genitori dovrebbero comportarsi quando scoprono che il loro bambino dice le bugie

Intorno ai 2-3 anni di età, quando il piccolo ha ormai acquisito una certa disinvoltura nell’utilizzo del linguaggio, impara anche a dire le bugie.

Quando iniziano a dire le bugie

In questa prima fase però non si tratta di bugie “utilitaristiche”, dette cioè consapevolmente e con uno scopo preciso, ma di frottole innocenti o invenzioni fantastiche che hanno a che fare con il cosiddetto “pensiero magico”, l’assetto mentale caratteristico dell’infanzia che, secondo J. Piaget, figura di riferimento della psicologia dell’età evolutiva, è contraddistinto dall’assenza di una netta separazione tra la realtà e l’immaginazione.
Questa particolare predisposizione del bambino, oltre a stimolare in lui l’elaborazione di racconti fantastici (1), gli consente di negare un fatto evidente (2) o di alterare secondo la sua volontà delle verità che non gli piacciono o che sono ancora troppo difficili da accettare (3).

Perché un bambino mente

Verso i 4-5 anni il bambino inizia a distinguere più chiaramente ciò che è vero da ciò che è falso e quindi a sapere, quando dovesse capitargli, di mentire. È proprio a questa età che fanno la loro comparsa le cosiddette “bugie intenzionali” o “utilitaristiche” che nella maggior parte dei casi hanno precisi obiettivi, per esempio:

  • 4) nascondere a mamma e papà di aver combinato un guaio;
  • 5) evitare una sgridata o una punizione;
  • 6) risparmiarsi la fatica di fare qualcosa che non si ha voglia di fare.

Di solito, però, a questa età è molto semplice scoprire se il bimbo sta mentendo: egli non ha, infatti, ancora acquisito dimestichezza e quindi, quando dice la bugia, tende ad assumere un atteggiamento imbarazzato e nervoso e a contraddirsi facilmente. È proprio in questa fase che mamma e papà devono iniziare a dare più peso alle bugie del piccolo e a monitorare l’evoluzione di questo comportamento, avendo cura di trasmettergli messaggi molto chiari circa il fatto che mentire è sbagliato.

Un segnale di autonomia
La comparsa delle “bugie intenzionali” nel bambino segnala una tappa significativa nel progressivo percorso verso l’indipendenza nei confronti dei genitori. Proprio come la comparsa del “no”, intorno ai 2 anni, rappresenta una prima forma di affermazione della propria volontà contro quella di mamma e papà, così dire una bugia permette al piccolo di creare una sorta di margine tra il proprio mondo personale e quello delle figure adulte di riferimento. Al contrario, la totale incapacità di mentire a mamma e papà indica l’assenza di questo confine e la permanenza di una condizione di completa dipendenza e continuità.

Che cosa fare quando un bambino impara a dire le bugie

1. Esprimere in modo netto il proprio giudizio negativo sulle bugie “utilitaristiche”fin dalla loro prima comparsa.
2. Non cadere in contraddizione davanti al bambino, evitando in sua presenza di ricorrere, come si fa spesso, alle cosiddette “bugie buone”, ma sforzarsi di adottare dei comportamenti coerenti con quello che si dichiara a parole. Col tempo e con l’aiuto dei genitori, egli imparerà a capire la differenza tra queste bugie dette a fin di bene e quelle utilitaristiche che sottendono un inganno.
3. Non eccedere negli atteggiamenti rigidi o punitivi: ciò rischierebbe di spingere il piccolo a mentire più spesso proprio al fine di evitare i castighi.
4. Cercare di trasmettere al bambino dai 5-6 anni il concetto-chiave che, raccontando di frequente bugie, si rischia di perdere la fiducia da parte di mamma e papà che inizieranno a dubitare di ogni sua affermazione.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come cambiano le bugie dei bambini?

All’inizio i bambini dicono le bugie “senza malizia”, ossia non è ancora presente in loro la volontà di mentire alla mamma o al papà. Solo verso i 4 anni, i più furbetti imparano a dire le bugie, per esempio, per sfuggire a un rimprovero dei genitori o per non fare quello che viene chiesto loro.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • Piaget, Jean nell'Enciclopedia TreccaniPsicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero del bambino è spiegato alla luce dell'esigenza dell'organismo di adattarsi all'ambiente circostante. Vita. Dopo essersi laureato in scienze naturali, P. si avvicinò allo studio della psicologia e alla psichiatria, prima a Zurigo
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti