I bambini bevono poca acqua: come farli bere di più?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 01/08/2019 Aggiornato il 01/08/2019

Il 61% dei bambini non assume abbastanza acqua. Alcuni suggerimenti per educarli a bere di più, soprattutto d’estate

I bambini bevono poca acqua: come farli bere di più?

Oltre 1 bambino su due (61%)  non beve abbastanza, rivela uno studio condotto su 305 bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni. Un dato allarmante che sottolinea come, ancora oggi, i più piccoli non vengono educati a una corretta idratazione. Ecco come farli bere di più.

Più rischi in estate

In questo periodo, caratterizzato dal caldo e dalle giornate sotto l’ombrellone, è importante bere di più e in maniera costante, ricordano gli esperti, soprattutto per i bambini che, sudando, perdono liquidi e sali minerali, che se non reintegrati possono aumentare il rischio di disidratazione. Tuttavia, nei bambini lo stimolo della sete è meno sviluppato e, anche quando viene avvertito, non garantisce l’assunzione della giusta quantità di acqua. Mal di testa e senso di stanchezza sono alcuni sintomi che i bambini potrebbero manifestare quando bevono troppo poco.

8 bicchieri di acqua al giorno

I pediatri suggeriscono almeno 8 bicchieri al giorno (per un bambino di 7-10 anni), con riferimento a un bicchiere “a loro misura” (150 ml). Si tratta di un’indicazione generale: la quantità di acqua deve essere calcolata tenendo conto di diversi fattori, come età, condizione di salute e tipo di attività fisica svolta, ma anche temperatura esterna e umidità dell’ambiente.

3 consigli dell’esperto

Secondo Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, esistono alcuni trucchi per aiutare i genitori a fare in modo che i più piccoli bevano una quantità d’acqua adeguata a soddisfare il loro fabbisogno giornaliero, anche in vista delle vacanze sotto l’ombrellone o delle gite in città.

 

  1. Assicurarsi di avere sempre a disposizione una bottiglietta di acqua: consente di poter offrire costantemente acqua al bambino anche durante i viaggi in macchina o in spiaggia.
  2. Associare il gesto del bere a precisi momenti della giornata, per esempio all’inizio o al termine di attività ludiche, durante i pasti principali e le merende o prima di andare a dormire.
  3. Utilizzare bicchieri e cannucce colorate per rendere il gesto del bere acqua un momento di divertimento.
 
 
 

Da sapere!

L’assunzione quotidiana di almeno 5 porzioni di frutta e verdura di stagione contribuisce a reintegrare liquidi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti