I bambini si ammalano meno di coronavirus, ma sono ugualmente contagiosi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/07/2020 Aggiornato il 20/07/2020

Lo ha scoperto un team di scienziati tedeschi. Ecco perché è importante non abbassare la guardia soprattutto in vista della ripresa della scuola

I bambini si ammalano meno di coronavirus, ma sono ugualmente contagiosi

Sappiamo che i bambini, soprattutto al di sotto dei 9 anni, esprimono l’infezione in maniera asintomatica o con forme di malattia generalmente lievi. Nuovi dati sono emersi recentemente da una ricerca tedesca, guidata dal virologo Christian Drosten dell’ospedale Charité di Berlino. Lo studio ha evidenziato che il coronavirus si replica bene nelle alte vie respiratorie dei bambini e i campioni virali prelevati dai giovani pazienti e coltivati in laboratorio hanno il medesimo tasso di crescita di quelli degli adulti.

I bambini quindi, pur avendo raramente forme gravi di malattia, se s’infettano esprimono lo stesso potenziale di contagiosità degli adulti.

Identica capacità di contagio

Lo studio effettuato in Germania è stato condotto da scienziati che hanno collaborato con i colleghi del Centro per l’Evoluzione dei Patogeni del Dipartimento di Zoologia dell’Università di Cambridge (Regno Unito) e del Centro Tedesco per la Ricerca sulle Malattie Infettive (DZIF). I ricercatori, grazie ai tamponi rino-faringei, hanno prelevato campioni biologici da 3.712 pazienti (adulti, adolescenti e bambini) con Covid-19, attraverso la tecnica che serve a rilevare l’Rna virale, e hanno osservato che la quantità di virus è paragonabile in tutte e tre le fasce d’età.

Meno esposti ma uguale rischio di diffondere il virus

Ne consegue che sussisterebbe la medesima capacità di contagio, pur essendo bambini e adolescenti meno esposti al rischio di complicanze. Anche i bambini devono quindi adottare le misure raccomandate per prevenire l’infezione, in particolare la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani a base di alcol oltre a evitare il contatto con persone malate.

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati di questo studio incideranno inevitabilmente sul dibattito, molto sentito non solo in Italia ma in tutto il mondo, sulle modalità di ripresa dell’attività scolastica nel prossimo autunno. In base alle evidenze scientifiche raccolte, come questo studio tedesco, un certo grado di cautela sembra giustificato.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti