I cinque effetti benefici della merenda

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27/01/2020 Aggiornato il 27/01/2020

È un pasto spesso sottovalutato e invece è fondamentale nella dieta dei bambini. Ecco le regole da seguire per una merenda sana e completa

I cinque effetti benefici della merenda

Anche se alcuni la sottovalutano, la merenda rappresenta uno dei pasti fondamentali per un bambino. Infatti, assicura il giusto rifornimento di energia fra un pasto e l’altro, evitando così che il piccolo arrivi troppo affamato al pranzo e alla cena. Ma non solo: uno studio condotto da un gruppo di esperti italiani, con il coordinamento di Nutrition Fondation of Italy, e pubblicato sull’International Journal of Food Sciences and Nutrition, rivela che gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio hanno almeno cinque effetti benefici.

È un pasto fondamentale

Secondo gli autori dello studio, una merenda sana ed equilibrata è un’alleata della salute e del benessere dei bambini per almeno cinque ragioni:

  1. garantisce un maggior controllo dell’appetito;
  2. ha un impatto favorevole sul metabolismo;
  3. contribuisce alla qualità della dieta;
  4. se consumata nell’ambito di un’alimentazione varia e adeguata al fabbisogno individuale, aiuta a tenere sotto controllo il peso;
  5. può diminuire il livello di stress agendo come “comfort food”. In pratica, regala al bambino soddisfazione e appagamento, senza alterare il bilancio complessivo di energia e nutrienti.

Meglio variare il più possibile

Ma qual è la merenda ideale? Occorre sapere che lo spuntino mattutino dovrebbe fornire il 5-8% delle calorie giornaliere e quello pomeridiano il 7-10%. Entrambi, inoltre, dovrebbero essere nutrienti, cioè contenere carboidrati, grassi e una piccola quantità di proteine e vitamine. Se possibile, sarebbe bene variarli il più possibile nell’arco della settimana, tenendo conto anche dei gusti del bambino. Via libera, dunque, a frutta o frullati senza zuccheri aggiunti, yogurt, biscotti, grissini, piccoli panini, ma anche a marmellate, gelati, merende confezionate. La cosa importante nell’alimentazione per bambini è usare il buon senso: non bisogna mai esagerare con gli snack meno salutari e bisogna fare attenzione al resto dell’alimentazione, che deve essere sempre sana e bilanciata.

Spuntini già pronti

A merenda si possono proporre al bambino anche prodotti già pronti, come i nuovi spuntini completi di Citterio, nati grazie alla collaborazione con Disney Italia e all’adesione al progetto Cucina Disney.

 

 
 
 

Da sapere

RICORDARSI DI DARE DA BERE
A merenda è importante dare sempre anche una bevanda perché il bambino ha bisogno di idratarsi. L’ideale è offrirgli una merenda solida accompagnata da un liquido: acqua, latte, frullato, tè. Meglio evitare, invece, le bevande dolci o dolcificate, gassate e non.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti