I consigli per preparare i bambini all’inizio della scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 12/09/2024

Dopo la lunga pausa estiva, ricominciare con la routine delle giornate scolastiche, dalla sveglia alle lezioni, fino ai compiti e agli impegni collaterali (sport e attività extrascolastiche), non è semplice. Ecco come aiutare i bambini

I consigli per preparare i bambini all’inizio della scuola

Gli adulti non sono i soli ad accusare il colpo della fine delle vacanze. Anche i bambini, prossimi al rientro sui banchi, possono avere delle defaillance. Ecco qualche consiglio utile per i genitori per rendere questa missione “impossibile” più “possibile”.

Un ritorno graduale alla normalità

Innanzitutto, serve gradualità. I bambini devono avere il tempo per abituarsi progressivamente a ritrovare la routine della scuola. Per questo è meglio evitare il rientro dalle vacanze troppo a ridosso della data prevista per l’inizio della scuola. È importante, infatti, lasciare ai bambini un periodo “cuscinetto” durante il quale mamma e papà possono prepararli ai ritmi da tenere a scuola. In che modo? Si può cominciare ad anticipare la sveglia di qualche minuto ogni mattina. È bene, poi, dedicare almeno due ore ogni pomeriggio ai compiti, e anche riprendere progressivamente gli orari tipici dell’anno scolastico, compresi quelli dei pasti (soprattutto di colazione e pranzo, che in vacanza tendono a spostarsi) e della nanna.

Coinvolgerli il più possibile

Per preparare il bambino al meglio all’inizio della scuola, è consigliabile coinvolgerli in ogni attività di preparazione. Ecco come.

– Parlare con lui della scuola, del programma scolastico che affronterà, dei compagni che potrà rivedere, confrontandosi con lui anche in merito alle sue aspettative e speranze.

– Renderlo parte attiva nella scelta dei quaderni, del diario, dei libri e di tutto il materiale scolastico.

– Decidere con il bimbo le attività extrascolastiche che preferisce seguire, cercando di non eccedere con il carico di impegni e assecondando le sue personali inclinazioni. 

 
 
 

In breve

LA LETTURA PUO’ AIUTARLI

Per prepararlo al rientro a scuola e rendere il tutto meno traumatico, si consiglia di stimolare il bambino a leggere. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti