I consigli per preparare i bambini all’inizio della scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 12/09/2024

Dopo la lunga pausa estiva, ricominciare con la routine delle giornate scolastiche, dalla sveglia alle lezioni, fino ai compiti e agli impegni collaterali (sport e attività extrascolastiche), non è semplice. Ecco come aiutare i bambini

I consigli per preparare i bambini all’inizio della scuola

Gli adulti non sono i soli ad accusare il colpo della fine delle vacanze. Anche i bambini, prossimi al rientro sui banchi, possono avere delle defaillance. Ecco qualche consiglio utile per i genitori per rendere questa missione “impossibile” più “possibile”.

Un ritorno graduale alla normalità

Innanzitutto, serve gradualità. I bambini devono avere il tempo per abituarsi progressivamente a ritrovare la routine della scuola. Per questo è meglio evitare il rientro dalle vacanze troppo a ridosso della data prevista per l’inizio della scuola. È importante, infatti, lasciare ai bambini un periodo “cuscinetto” durante il quale mamma e papà possono prepararli ai ritmi da tenere a scuola. In che modo? Si può cominciare ad anticipare la sveglia di qualche minuto ogni mattina. È bene, poi, dedicare almeno due ore ogni pomeriggio ai compiti, e anche riprendere progressivamente gli orari tipici dell’anno scolastico, compresi quelli dei pasti (soprattutto di colazione e pranzo, che in vacanza tendono a spostarsi) e della nanna.

Coinvolgerli il più possibile

Per preparare il bambino al meglio all’inizio della scuola, è consigliabile coinvolgerli in ogni attività di preparazione. Ecco come.

– Parlare con lui della scuola, del programma scolastico che affronterà, dei compagni che potrà rivedere, confrontandosi con lui anche in merito alle sue aspettative e speranze.

– Renderlo parte attiva nella scelta dei quaderni, del diario, dei libri e di tutto il materiale scolastico.

– Decidere con il bimbo le attività extrascolastiche che preferisce seguire, cercando di non eccedere con il carico di impegni e assecondando le sue personali inclinazioni. 

 
 
 

In breve

LA LETTURA PUO’ AIUTARLI

Per prepararlo al rientro a scuola e rendere il tutto meno traumatico, si consiglia di stimolare il bambino a leggere. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti