Argomenti trattati
Tra i nomi dei bambini più amati del 2022 ci sono soprattutto scelte classiche o quantomeno non così insolite come per le classifiche del passato. Definire il nome del bimbo o la bimba in arrivo è un momento carico di emozioni e di aspettative per i futuri genitori. Il nome, infatti, è una sorta di investimento per il futuro del bambino, attraverso il quale augurargli fortuna, felicità, successo. Non per nulla gli antichi dicevano Nomen omen, ossia “un nome, un destino”. Oggi è quasi ovunque caduta in disuso la tradizione di chiamare il nascituro come il nonno, la nonna o il padrino di battesimo. Si seguono le mode e spesso si imitano le scelte dei vip. Ecco allora le preferenze delle famiglie italiane, con i nomi dei bambini più amati del 2022.
I nomi maschili più amati del 2022
Qui di seguito la top ten dei nomi dei bambini più amati del 2022. Iniziamo da quelli maschili, che sono:
• Leonardo
•Francesco
• Alessandro
• Lorenzo
• Mattia
• Andrea
• Tommaso
• Gabriele
• Riccardo
• Edoardo
Alcuni nomi sono dei veri e propri evergreen che piacciono sempre e ormai sono dei classici, come Francesco, Alessandro, Andrea, Riccardo. Accanto a questi compaiono nomi un tempo un po’ insoliti come Leonardo, che ha iniziato a essere apprezzato anche per via dell’attore Leonardo DiCaprio. In aumento anche Mattia, variante del più tradizionale Matteo, tra i nomi dei bambini più in voga nei primi anni Duemila. Molto meno diffusi oggi sono i nomi tradizionali e un po’ antiquati come Giuseppe o Antonio, ma anche Luca o Marco che piacevano molto negli anni Settanta e Ottanta.
I nomi femminili più amati del 2022
Sempre a proposito dei nomi dei bambini più amati del 2022, ma di tipo femminile, troviamo molte conferme e qualche novità. Vediamoli:
• Sofia
• Aurora
• Giulia
• Ginevra
• Alice
• Beatrice
• Emma
• Giorgia
• Vittoria
• Matilde
Nel caso delle bambine, i nomi più amati del 2022 vedono al primo posto Sofia, di origine greca, che significa “colei che ha sapienza”, tra i preferiti da oltre 20 anni. Piace sempre molto anche Aurora, nome della disneyana Bella Addormentata, ma anche della amatissima figlia di Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker. Giulia continua a essere tra i preferiti e tra i più scelti da diversi decenni e forse non è mai passato di moda perché ha radici profondamente italiche. Deriva infatti dalla gens Iulia, la stirpe di Giulio Cesare e dell’imperatore Augusto. Piace sempre anche Beatrice, la donna amata da Dante, così come Alice ed Emma. In aumento Vittoria, forse per imitazione della secondogenita di Chiara Ferragni.
Perché questi sono i nomi più amati dei bambini del 2022?
Il nome identifica profondamente una persona, tanto che è un diritto sancito anche dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia. Per questo la scelta deve essere sempre ben ponderata, eppure anche i nomi seguono le mode. A volte a lanciarle sono vip e personaggi famosi, che scelgono un nome per il proprio bambino e questo fa subito tendenza anche tra le persone comuni. Oppure, a ispirare la decisione può essere una canzone, un film, un evento particolare, in grado di scatenare emozioni e sensazioni positive. Il genitore desidera poi trasmetterle al figlio.
Non è un pensiero sbagliato, perché uno studio uscito qualche tempo fa su Psychological Science ha provato che il nome può influenzare le scelte e il successo di una persona. “Dietro la scelta di un nome per un bimbo o una bimba c’è una storia, un vissuto anche complesso da parte dei genitori” conferma la dottoressa Simona Solimando, psicologa e psicoterapeuta presso il centro medico Santagostino a Milano. “Il nome infatti rappresenta una sorta di eredità emotiva dei genitori, ricca di significato e di aspettative, che si desidera trasmettere al figlio nella speranza di una vita piena di serenità e soddisfazioni”.
Come scegliere il nome giusto per il proprio bambino?
“Attenzione: il nome scelto ha un significato speciale per i genitori. Ma non è detto che il figlio lo condivida e che ritenga che il nome che porta corrisponda alla sua identità” aggiunge la psicologa. D’altra parte non è possibile sapere se, negli anni, il nome scelto sarà apprezzato dal figlio o dalla figlia una volta adolescenti. Per questo è bene cercare di scegliere un nome piacevole, che suoni bene con il cognome. Per esempio, se il cognome è molto lungo o composto con De o Di, è meglio optare per un nome corto. Mentre, al contrario, se è il cognome a essere breve ci si può lasciare andare a un nome più lungo o composto. Se nel cognome sono presenti consonanti forti, come r, s, z, è meglio evitare che le stesse compaiano anche nel nome per non creare una fastidiosa assonanza. È importante infatti che la pronuncia complessiva risulti piacevole.
In Sintesi
Quali sono i nomi stranieri più amati per bambini?
Tra i nomi femminili sta conquistando posizioni Nicole, che è al 13esimo posto delle preferenze. Piacciono anche Chloe ed Emily. Per i maschi è apprezzato Nathan, come anche Gabriel e Thomas, che però restano ancora indietro nella classifica dei nomi preferiti.
Che differenza c’è tra doppio nome e secondo nome?
Il doppio nome è, di fatto, un nome intero, che deve quindi comparire anche nei documenti ufficiali, nel codice fiscale e così via. Ne sono esempi Maria Chiara o Annamaria. Il secondo nome è un nome secondario, che non ha l’obbligo di essere utilizzato nei documenti ufficiali.