Argomenti trattati
I figli primogeniti sono più esposti al sovrappeso rispetto ai fratelli minori. Così affermano alcuni ricercatori dell’università di Auckland (Nuova Zelanda), che hanno condotto uno studio apposito, ma che però non sanno dare una spiegazione a questo fenomeno.
Studiate oltre 13mila coppie di sorelle
Gli autori hanno osservato oltre 13mila coppie di sorelle svedesi. Se alla nascita le primogenite si sono rivelate un po’ più magre rispetto alle sorelle, in età adulta presentavano un indice di massa corporea superiore. I ricercatori hanno stimato inoltre una probabilità più alta di diventare sovrappeso o obese.
Minore afflusso dalla placenta?
Perché accade? Una spiegazione possibile riguarda l’afflusso di sangue dalla placenta al nascituro: durante la prima gravidanza, i vasi sanguigni della placenta sono più stretti e al feto arriva un minor afflusso di nutrienti, a cui si cerca di “sopperire” in età adulta accumulando più grasso e contrastando l’azione dell’insulina.
Più ossessione per la crescita?
Non è stato indagato, invece, l’aspetto psicologico che vorrebbe i figli arrivati per primi più “coccolati” dai genitori: questa attenzione ossessiva alla loro crescita potrebbe spiegare perché i figli primogeniti sono più esposti al sovrappeso rispetto ai fratelli minori.
Nell’attesa di ulteriori conferme (la ricerca è puramente osservazionale e non avanza ipotesi di spiegazione), che confermeranno o meno se i figli primogeniti sono più esposti al sovrappeso rispetto ai fratelli minori, gli scienziati invitano a puntare l’attenzione sui fattori di rischio genetici e ambientali dell’obesità: questi ultimi possono mutare a distanza di anni, anche all’interno della stessa famiglia.
Attenzione al sovrappeso
Dal 2008 a oggi sono diminuiti i bambini in sovrappeso o obesi. Permangono, tuttavia, elevati i livelli di eccesso ponderale, che pongono l’Italia ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità infantile. I bambini in sovrappeso sono il 20,9%, gli obesi il 9,8%. Le prevalenze più alte si registrano nelle Regioni del sud e del centro.
In breve
PER I GENITORI I FIGLI SONO SEMPRE MAGRI
Mamma e papà non sempre hanno un quadro corretto dello stato ponderale del proprio figlio: dai dati 2014 emerge che tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 38% non ritiene che il figlio abbia dei chili di troppo e solo il 29% pensa che la quantità di cibo da lui assunta sia eccessiva. Inoltre, solo il 41% delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene che il figlio svolga poca attività motoria.