Il bambino deve fare il tampone? Ecco come prepararlo

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 09/11/2020 Aggiornato il 09/11/2020

E’ importante spiegare bene al bambino che cosa lo aspetta, quando deve affrontare una procedura medica, quindi anche il tampone naso-faringeo. Al riguardo ecco i consigli di una ricercatrice del Burlo-Garofolo di Trieste.

Il bambino deve fare il tampone? Ecco come prepararlo

Raffaella DobrinaEssere sottoposto all’esecuzione del tampone naso-faringeo è un’esperienza che può rivelarsi spiacevole per un bambino (o una bambina), ma addirittura traumatica nel caso in cui dovesse affrontarla del tutto impreparato. E questo vale nonostante sia vero che gli operatori sanitari che effettuano il prelievo facciano il possibile per limitare al massimo il fastidio. Così la dottoressa Raffaella Dobrina, ricercatrice nell’ambito delle professioni sanitarie all’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, ha avuto l’idea di elaborare una serie di consigli utili per preparare i bambini all’indagine affinché sappiano a cosa vanno incontro. Questo permette di metterli al riparo da una “brutta sorpresa”, a tutto vantaggio della possibilità che siano collaboranti durante il prelievo e tranquilli subito dopo. Le indicazioni elencate di seguito sono  ispirate liberamente al vademecum del Burlo Garofolo

Mamme, papà fate così

  • Spiegate al bambino perché deve sottoporsi al tampone. Si può dire per esempio: <<Il tampone serve per essere sicuri che tu sia sano come un pesciolino. Permette infatti di vedere se hai preso o no questo antipatico Coronavirus che come avrai sentito dire ci può far ammalare>>.
  • In alternativa o per offrire ancora più informazioni si può dire: <<Sapere se c’è o no il virus, come permette di fare il tampone, ci farà stare tranquilli. Lo sai infatti che può fare venire la febbre? E già, proprio così. Ma se noi giochiamo d’anticipo prima che ce la faccia salire potremo curarti benissimo subito subito. Scoprire che non c’è sarà invece una bellissima notizia>>.
  •  Aggiungete: <<Quando andremo a fare il test, il medico avrà dei vestiti speciali di protezione, sembrerà un po’ un astronauta ma tu non ridere eh! E’ così bardato per proteggere te e per proteggersi dai virus. Avrà una mascherina, come quella che indossiamo noi, e forse gli occhiali trasparenti e magari una visiera davanti al viso, poi lo disegneremo, che ne pensi?>>.
  • Mostrate al bambino che cosa realmente accadrà: serve a fargli superare la paura dell’ignoto, tra le peggiori per tutti, a maggior ragione per i piccoli. Fategli vedere un cotton fioc, quindi spiegategli che il tampone è simile a quel bastoncino col cotone all’apice, solo un po’ più lungo. L’estremità del tampone viene messo in bocca (un po’ in fondo) e poi nel naso: così si raccolgono le secrezioni presenti nelle due zone  e che sono quelle che poi vengono analizzate. 
  • Invitatelo a fare il tampone al suo orsacchiotto (o alla bambola o a un altro pupazzo). Raccomandategli di dire all’orsacchiotto di stare fermo, fermissimo: che bravo che è questo orsacchiotto!
  • Ricorrete a qualche esempio, proponendo al bambino circostanze che conosce: per esempio ditegli che fare il tampone richiede pochissimo tempo, come scendere venti scalini. Oppure per fargli comprendere la durata della procedura impostate un paio di minuti su un timer e fategli vedere quanto ci mette a suonare.

La filastrocca scaccia paura

Un papà ha avuto l’idea di inventare una filastrocca divertente, da leggere al bambino in vista del tampone (e magari da imparare a memoria insieme a lui). In particolare, va recitata durante l’esecuzione. Eccola:

Apri la bocca come un leone
Faremo presto il tuo tampone.
Andremo dritti in orofaringe
E tu stai fermo/a come una sfinge.
In braccio alla mamma o al papà,
Il piccolo eroe non piangerà

Un altro tampone entra nel naso
E cerca se c’è un virus lì per caso.
Piano arriva in rinofaringe
Ma non aver paura, la mamma ti stringe.

Buono a sapersi

E’ estremamente importante che il bambino stia fermo durante la procedura, in modo da renderla più veloce e meno fastidiosa possibile.  Ecco alcune frasi da dirgli, con tono gentile ma fermo (guai a farsi sentire in ansia, equivarrebbe  a spaventarlo) che possono servire allo scopo:

Tieni testa, braccia e gambe più ferme possibile! Come un soldatino sull’attenti, hai presente?

Facciamo finta di essere stati congelati da Elsa! Guarda sta ferma immobile anche la mamma, per forza, ha ghiacciato anche me …

Mentre ti fanno il tampone pensa intensamente a quanti pacchetti troveri sotto l’albero di Natale, poi mi dirai quanti ne hai visti e di che colore.

In più

Fate portare al bambino il suo giocattolo preferito: gli darà coraggio. 

Mentre vi recate all’ambulatorio promettetegli un premio che gli darete “dopo”: può essere anche un gioco da fare assieme.   

Portate una bevanda fresca (per esempio un succo di frutta del suo gusto preferito) da offrirgli immediatamente dopo l’esecuzione. 

  LA RICERCATRICE DICE CHE

<<Ci sono evidenze, riportate nella letteratura scientifica, che sostengono e sottolineano l’opportunità di informare i bambini di quello a cui vanno incontro quando devono essere sottoposti a una qualsiasi procedura medica, quindi anche al tampone  naso-faringeo>>. A parlare è la dottoressa Raffaella Dobrina, secondo cui spiegare con franchezza ai bambini come si svolge un esame (o una visita o un intervento) a cui devono essere sottoposti, è la migliore scelta per aiutarli ad affrontare serenamente l’esperienza. Per contro, l’”inaspettato”  potrebbe destabilizzarli e, nei casi peggiori, anche segnarli per molto tempo. <<Ma non solo>> continua la dottoressa. <<Anche per i genitori è molto meno ansiogeno gestire la circostanza con la massima sincerità. Li fa stare più tranquilli e questo migliore stato d’animo viene percepito dal bambino a tutto vantaggio del suo. Invece, i genitori che accompagnano il bambino a fare il tampone con l’inganno rischiano di farlo spaventare e, di conseguenza, di perdere fiducia e credibilità ai suoi occhi, per poi trovarsi, oltretutto, a dover fare i conti con il senso di colpa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti