Il Covid-19 aumenta il rischio diabete nei bambini?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 25/03/2022 Aggiornato il 25/03/2022

Covid-19 e diabete, un’associazione ormai appurata e che, purtroppo, interessa da vicino anche i bambini. Ecco un motivo ulteriore per vaccinare i più piccoli: il Covid-19 aumenta il rischio di diabete nei bambini

Il Covid-19 aumenta il rischio diabete nei bambini?

Tra le tante problematiche derivate dal Covid-19 c’è anche un maggiore rischio di ammalarsi di diabete. Questo è appurato negli adulti e, purtroppo, sempre più certo nei bambini. Il vaccino può aiutare, riducendo sensibilmente l’insorgere di effetti indesiderati e scongiurando la prospettiva di giovani malati cronici, con bambini costretti a tenere sotto controllo la glicemia e assumere insulina per tutta la vita. È infatti ormai certo: il Covid-19 aumenta il rischio di diabete nei bambini.

Bambini e ragazzi possono essere vaccinati contro il covid-19?

Sì, da dicembre 2021 l’Aifa ha autorizzato la somministrazione del vaccino Pfizer anche ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, in dose ridotta e formulazione specifica. Mentre ai ragazzi dai 12 ai 18 anni può essere somministrato il vaccino Pfizer e Moderna.

Il Covid-19 causa il diabete?

Nel mese successivo alla positività dal Covid-19 si hanno maggiori possibilità di sviluppare diabete di tipo 1 e 2. A rivelarlo è una ricerca condotta dagli studiosi dei Centers for Diseases Control and Prevention (Cdc) di Atlanta, che ha dimostrato come l’incidenza della malattia aumenti anche nei bambini e nei ragazzi sotto i 18 anni.

Pubblicata nei report settimanali dei Cdc, la ricerca ha preso in esame le cartelle cliniche di oltre due milioni di bambini, constatando un aumento preoccupante di casi di diabete. Parliamo di una crescita di ben il 166% nei positivi rispetto a chi non aveva contratto il virus. A ciò si somma anche una maggiore incidenza di casi di disturbi respiratori post Covid-19.

Un ulteriore studio, condotto in Germania dai ricercatori della Justus Liebig University di Giessen, e pubblicato sulla rivista Diabetes Care, ha evidenziato un aumento del 15% dei casi di diabete 1 nei giovanissimi. La ricerca ha preso in esame oltre cinquemila pazienti registrando una crescita attesa, ma inusuale.

Non è stata rivelata una reale attinenza tra Covid-19 e casi di diabete, ma le tempistiche fanno pensare che possano esserci legami, anche per via dei cambiamenti negli stili di vita, l’aumento dello stress e la minore esposizione agli agenti infettivi che, ricordiamolo, aiuta a regolare il funzionamento del sistema immunitario

Perché il Covid-19 causa il diabete?

La motivazione sarebbe da ricercare nell’azione del Covid-19 sul pancreas e nella capacità del virus di scatenare una reazione immunitaria non controllata, che conduce all’autoimmunità.

Una condizione preoccupante che corrobora il legame già appurato tra virus e alterazione degli zuccheri nel sangue, può portare al diabete vero e proprio, e accomuna adulti e ragazzi.

Non si può ancora valutare con certezza se il diabete – specie quello di tipo 1 – possa, o meno, portare a una condizione cronica anche ai bambini, ma di certo questo è un motivo in più per vaccinare i più piccoli e scongiurare ogni rischio.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quale è il numero verde per i pazienti diabetici durante il coronavirus?

Per i pazienti con diabete è stato attivato il numero verde 800 942 425 per informazioni e supporto.

A chi viene somministrato il vaccino contro il Covid-19 di Pfizer?

Il Vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech) viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti