Il decalogo del dormire bene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/03/2019 Aggiornato il 15/03/2019

Oggi è la giornata mondiale del sonno. Non sempre però si riesce a dormire bene… ecco come favorire un buon riposo a tutto vantaggio della salute

Il decalogo del dormire bene

Il 15 marzo è la giornata mondiale del sonno. Si tratta di uno spunto fondamentale per riflettere sull’importanza di questa parte della vita quotidiana di ciascuno di noi. I vantaggi del dormire bene sono tantissimi. Al di là delle implicanze “chimiche” legate al sonno (favorisce per esempio la diminuzione del cortisolo, considerato l’ormone dello stress, e incrementa la produzione della leptina, un ormone che blocca lo stimolo della fame), la sua buona qualità contribuisce alla prevenzione di moltissime malattie e favorisce l’andamento di una vita sana ed equilibrata.

Così lo si favorisce

Dormire bene migliora notevolmente la qualità della vita. E se non si riesce? La Wasm-World Association of Sleep Medicine, un’autorità mondiale in materia, suggerisce dieci consigli per mantenere un buon sonno. Eccoli.

1)   Evitare il più possibile di fare esercizio fisico prima di andare a dormire.

2)   Limitare o, meglio ancora, non consumare alcol.

3)   Non fumare nelle quattro ore prima del sonno.

4)   Tenere un orario fisso per il sonno e il risveglio, così da favorire l’equilibrio psico-fisico.

5)   Controllare che il riposo diurno non superi i trenta minuti.

6)   Stare leggeri a cena, evitando cibi pesanti, speziati o troppo zuccherati.

7)   Non bere caffè nelle sei ore che precedono il riposo notturno.

8)   Evitare di lavorare a letto e non rimanere sino all’ultimo davanti al pc o allo smartphone.

9)   Assicurarsi che la camera da letto non sia troppo riscaldata ma sia ben ventilata.

10)  Scegliere un materasso adeguato a sostenere la colonna vertebrale, un cuscino né troppo rigido né troppo morbido, lenzuola e piumini non sintetici, che facciano traspirare la pelle.

Attenzione a piumini e cuscini

Per il dormire bene di adulti e bambini, è importante quindi controllare la qualità della biancheria della camera da letto. In materia di piumini e cuscini DaunenStep, per esempio,  vanta una tradizione secolare e offre prodotti assolutamente naturali che sono in grado di permettere una ottimale funzione del sonno e del riposo. Tutti i piumini DaunenStep hanno un’alta capacità di assorbire umidità ed eliminarla velocemente, sia in pieno inverno sia quando la stagione è più tiepida.

 

 
 
 

Una curiosità

PASTA ALLA SERA?

Prima si pensava che la pasta alla sera appesantisse e facesse ingrassare. Ora però uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Public Health sembra dimostrare il contrario: mangiare pasta a cena migliorerebbe il riposo notturno e non farebbe aumentare di peso, grazie alla presenza in questo alimento di triptofano e vitamine del gruppo B. L’importante è il condimento, che deve essere semplice e leggero, e le dosi, che non devono essere abbondanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti