Il Gatto, la Donnola e il Coniglio – La Fontaine – BimbiSani e Belli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2015 Aggiornato il 07/01/2015

Il Gatto, la Donnola e il Coniglio, versione della favola realizzata dallo scrittore francese Jean de La Fontaine. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.

Il Gatto, la Donnola e il Coniglio

Un bel mattino donna Donnoletta,
colto il momento, nella casa entrò
d’un giovane Coniglio.
E mentre ch’egli è fuori a far l’amore
nella rugiada, in mezzo al timo in fiore,
le masserizie sue vi collocò.

Quando il Coniglio ebbe mangiato ed ebbe
saltato e rosicchiato,
a casa sua tornò.
Ma proprio in quel momento
ch’entrava nell’oscuro appartamento,
alla finestra l’altra si affacciò.

– Santa ospitalità! che vedo io qui? –
disse il Coniglio fermo sulla porta.
– O signora Faina prepotente,
faccia il piacer d’uscirne immantinente,
o chiamo tutti i Topi del paese
che la faran sgombrar ed a sue spese.

– Che? la terra – risposegli madama
dal naso aguzzo, – è di chi se la piglia.
E proprio non consiglio per sì poco
d’una guerra tentar l’incerto gioco.

E poi per qual ragione
soltanto suo proclama
un luogo ove si arrampica
pel primo anche il padrone?

Qual legge, qual diritto,
e su qual carta è scritto
che questa tana sia
di Pietro, di Martin quondam Iseppe,
o piuttosto di Gianni od anche mia? –

Gian Coniglio rispose che anche l’uso
è buona legge e che per questo ei crede
d’aver diritto. Il nonno suo Belmuso
lasciò la casa al padre suo Belpiede,
dal quale venne al figlio,
ch’è lui, Giovan Coniglio.

– Se del primo occupante tu ritieni –
la Donnola rispose, –
giusta la legge, vieni
e interroghiam Mammone,
ch’è giudice sicuro in queste cose -.

Era questi un gatton grasso e bonario,
un sant’uomo di gatto,
tutto pel, tutto gozzo e tutto lardo,
e che facea la vita
beata di pacifico eremita.

Buon giudice del resto in ogni sorta
di casi… Vanno, picchiano alla porta,
deo gratias… – Miei figliuoli, –
dice padre Leccardo, –
venite pure avanti,
perché sapete, gli anni
m’han fatto sordo, oltre agli altri malanni -.

Vanno i due litiganti,
senza nessun sospetto,
al suo santo cospetto.
Quando il padre Leccardo, il santo scaltro,
li vide bene a tiro,
aprendo le due zampe, all’uno e all’altro
aggiustò le partite in un sospiro.

Così capita spesso
a certi staterelli, che giustizia
chiedon a un diplomatico congresso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti