Il gioco nei bambini è una cosa seria: i consigli per crescere divertendosi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 12/03/2019 Aggiornato il 12/03/2019

Per ogni età c'è un gioco adatto ma per far felici i bimbi non servono giocattoli costosi. Ecco perché

Il gioco nei bambini è una cosa seria: i consigli per crescere divertendosi

Il gioco nei bambini è una cosa seria. Attraverso il gioco, infatti, imparano a conoscere il mondo e facilitano lo sviluppo cerebrale: per questo non si deve mai sottovalutare l’attività ludica e, anzi, i genitori dovrebbero agevolarla proponendo il gioco giusto all’età giusta.

Giochi adatti  e tanta fantasia

A parlarne sono i medici dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma nel magazine digitale “A scuola di salute” diretto da Alberto Ugazio: per selezionare  giochi stimolanti e creativi per i bimbi è sufficiente rispettare poche semplici regole. Prima di tutto, il gioco nei bambini deve essere adatto all’età: durante l’attività ludica il bambino deve sentirsi capace e adeguato, altrimenti si troverà a sperimentare inutili frustrazioni. Fondamentale, poi, favorire giochi di fantasia, che è il principale strumento di svago: quindi spazio a giocattoli semplici e neutri come i pupazzi di pezza, che stimolano più di altri a utilizzare la creatività e a mettere in scena liberamente idee, emozioni, desideri.

Differenze di genere? No grazie

Per il gioco nei bambini è importante anche non differenziare attività e giocattoli in base al sesso del bambino (per esempio soldatini, pistole, supereroi per i maschietti e trucco, gioielli e bambole per le bambine): questa distinzione, oltre a trasmettere un’idea rigida di cosa è “maschile” e cosa “femminile”, può anche condizionare o limitare la naturale inclinazione per un certo tipo di studi o per la futura professione, spiegano gli esperti.

Il cesto dei tesori

Importante è poi differenziare le attività proposte in base all’età del bimbo: appena nato il piccolo non ha bisogno di intrattenersi con nulla, perché il gioco nei primi mesi passa attraverso il contatto con il corpo dei genitori. Dopo i 6 mesi si possono iniziare giochi dedicati allo stimolo della sensorialità: a questa età il bambino tocca, osserva, annusa, ascolta, assaggia e attraverso la manipolazione e il contatto impara a conoscere se stesso e il mondo che lo circonda. È il periodo giusto per preparare il “cesto dei tesori”: un contenitore di stoffa o vimini da riempire con oggetti della quotidianità domestica, di materiali, forme e colori diversi, che incuriosiranno il bambino e stimoleranno lo sviluppo dei sensi e delle sue capacità motorie. 

Largo alla fantasia

A partire dall’anno di età i bambini iniziano a giocare facendo molta leva sulla loro fantasia: è per questo che, spiegano gli esperti, non è necessario acquistare loro giochi complessi e costosi. Spesso, al contrario, con pochi e semplici giocattoli si divertono di più. Intorno ai 12-18 mesi i bambini amano utilizzare gli stessi oggetti che vedono usare dagli adulti di riferimento: è la fase del gioco imitativo, in cui iniziano a replicare le azioni che vedono intorno a loro (cullare, dare da mangiare). Dai due anni cominciano a “fare finta di”: è il gioco simbolico, esperienza fondamentale per lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo. Dai 3 anni in poi le trame diventano sempre più lunghe e complesse: alcuni pupazzi e un cesto di vestiti di diverso tipo sono più che sufficienti per far felici i bambini, che in questa fase amano travestirsi e diventare i protagonisti delle loro storie, oppure iniziano a utilizzare pupazzi o personaggi per metterle in scena.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La lettura riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini in ogni epoca dell’infanzia: la musicalità di una storia letta ad alta voce è capace di incantare anche i più piccoli, fin dalla nascita. Accoccolarsi insieme e leggere rafforza molto il legame tra genitori e figli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti