Il lupo pastore – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2017 Aggiornato il 11/09/2024

Il lupo pastore, nella versione di Esopo, spiega che non bisogna mai fingere di essere qualcun altro, altrimenti... Una storia da raccontare ai tuoi bambini per riflettere sulla necessità di essere sempre se stessi

Il lupo pastore – Esopo

Il lupo pastore

Un lupo che non aveva avuto molta fortuna nell’andare a caccia di pecore e che non mangiava da parecchi giorni, studiò un’astuta soluzione per riempirsi la pancia. Si avvicinò piano piano ad un gregge mentre il pastore e il cane dormivano e, impadronitosi del mantello, del cappello e del bastone del pastore, si rivestì con quegli indumenti così da poter essere scambiato per il vero pastore e condurre con sé le pecore per mangiarle poi un po’ alla volta.

Un piano perfetto

“Bene, bene” diceva “è davvero una bella trovata. Con questa splendida idea farò un bel colpo. Le pecore mi seguiranno, perché mi scambieranno per il pastore, io le condurrò nella mia tana e da lì non potranno più scappare. Avrò da mangiare per un bel pezzo e non dovrò correre di qua e di là come ho fatto fino ad ora faticando per niente”. Intanto notava soddisfatto che il vero pastore e il cane continuavano a dormire profondamente e si immaginava già nella sua tana con la pancia piena. “Più tardi” pensava “dormirò anch’io tranquillo senza sentire più i morsi della fame che impediscono di riposare”.

La voce però…

Si avvicinò ancora di più al gregge e gli venne in mente che per assomigliare maggiormente al vero pastore doveva imitarne anche la voce. Ci provò, ma invece della dolce voce del pastore gli uscì un ululato spaventoso che svegliò insieme al gregge anche il vero pastore e il cane: gli era andata male! Non avrebbe mangiato quella carne tenera che già aveva gustato con gli occhi. A questo punto l’unica cosa da fare era di darsela a gambe. “Qui bisogna salvare almeno la pelle” pensò il lupo, ma il mantello, il bastone e tutti gli arnesi che si era messo addosso gli impedirono di scappare. Inciampava da tutte le parti finché cadde e fu raggiunto dal cane e dal vero pastore che gli diede tante bastonate da lasciarlo mezzo morto.

Un lupo resta un lupo

Con la coda tra le gambe, ferito e più affamato che mai il lupo se ne tornò alla sua tana dove piangendo si disse: “Volevo fare il furbo, ma non ci sono riuscito. Sono nato lupo e credevo di poter diventare pastore. Devo rassegnarmi a essere quello che sono: sono un lupo ed è meglio che faccia il lupo. Meglio restare qualche volta a stomaco vuoto piuttosto che prendere tante bastonate.”

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti