Il Lupo Pastore – La Fontaine – BimbiSani e Belli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2015 Aggiornato il 07/01/2015

Il Lupo Pastore, versione della favola realizzata dallo scrittore francese Jean de La Fontaine. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.

Il Lupo Pastore

Un Lupo, che traea poco vantaggio
dalle sue buone pecore vicine,
pensò d’adoperar arti volpine
e di vestirsi in altro personaggio.

Indossa d’un pastore il casaccone,
a mo’ di verga piglia un bel bastone,
e perché nulla manchi alla bisogna,
si mette intorno al collo una zampogna.

Così poteva scriver sul cappello:
“Io son Bortolo, io sono il guardiano”.
E rassomiglia a Bortolo, a pennello,
con quel cappel, con quel bastone in mano.

Bortolo, il vero Bortolo, frattanto
dormia tranquillo alla sua greggia accanto,
dormia l’armento, il bel mastin dormiva,
e dormiva sull’erba anche la piva.

Il Lupo malandrin, ecco, bel bello
s’accosta, e per poter spinger l’armento
verso la grotta e farne un gran macello,
ricorre ad un cattivo esperimento.

Ossia la bestia stupida e feroce
volle aggiungere agli abiti la voce;
ma un tal versaccio od ululo cacciò,
che le selve ed i sassi spaventò.

Pastor, pecore, cani, a tanto chiasso
si sveglian tutto a un tratto: e l’imbroglione,
dentro imbrogliato in fondo al casaccone,
né difendersi può, né dare un passo.

Non v’è furbo che sia furbo abbastanza
in ogni tempo e in ogni circostanza;
chi nasce Lupo ascolti la natura:
faccia il Lupo che è ancor la più sicura.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti