Il Pesciolino e il Pescatore – La Fontaine – BimbiSani e Belli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2015 Aggiornato il 07/01/2015

Il Pesciolino e il Pescatore, versione della fiaba realizzata dallo scrittore francese Jean de La Fontaine. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.

Il Pesciolino e il Pescatore

Un pesciolin diventa un pesciatello,
e poi, la Dio mercé, se mangia e cresce,
è ver, diventa un pesce;
ma non dimostra aver troppo cervello
chi lascia il pesce piccolo
per pigliarlo di poi più grosso e bello.

Un Carpioncel meschino
nella rete incappò del Pescatore.
– Ogni poco fa numero, – in suo core
disse quell’uomo, e il butta nella cesta
per cominciar la festa.

– Sono così piccino e inconcludente, –
il pesciolin gridò, –
che in me non hai da consolare un dente.
Lasciami andar, quando sarò carpione,
nella tua rete, il giuro, tornerò.

Allora sì che avrò la proporzione
da far un buon contratto:
mentre occorron dugento pari miei
a riempire un piatto,
e tal piatto, che anch’io non mangerei -.

A lui rispose il furbo Pescatore:
– Insipido sì o no, nella padella,
pesce predicatore,
andrai stasera, e quasi mi lusingo
che sarà la tua predica più bella -.

Un ho vale di più di cento avrò,
l’uno almeno è sicuro e l’altro no.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti