Il sonnellino aiuta i bambini: più rilassati e bravi a scuola

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 20/08/2019 Aggiornato il 20/08/2019

Uno studio dimostra che il sonnellino rende i bambini più sereni, rilassati, concentrati e attivi. Un’abitudine da conservare…

Il sonnellino aiuta i bambini: più rilassati e bravi a scuola

I bambini che sono abituati a fare un sonnellino di giorno fanno il pieno di buonumore e di rendimento scolastico. È quanto hanno osservato ricercatori della University of Pennsylvania e della University of California a Irvine (Stati Uniti) su quasi tremila pre-adolescenti cinesi. In Cina, infatti, la pratica di riposare è integrata nella vita quotidiana anche negli anni di scuola elementare e di scuola media e persino in età adulta.

Dai 30 ai 60 minuti

Dallo studio è emerso che erano sufficienti da 30 a 60 minuti di sonnellino almeno tre volte alla settimana: i bambini beneficiavano di un miglioramento del 7,6% delle prestazioni scolastiche nell’ultimo grado di scuola considerato. Dall’analisi dei dati è emersa una correlazione tra il sonnellino e una maggior livello di felicità, più autocontrollo, minori problemi comportamentali e un quoziente intellettivo più alto, quest’ultimo elemento in particolare per i bambini più grandi. Più i bambini dormivano di giorno, maggiori erano i benefici dei sonnellini. 

Guai se manca il sonno

Le conseguenze della privazione di sonno sono evidenti a qualsiasi età. Chi non dorme a sufficienza di giorno ha difficoltà a mantenere l’attenzione, a concentrarsi, a svolgere i propri compiti dietro un banco di scuola o sul posto di lavoro. Per non parlare degli effetti nel lungo periodo sul metabolismo e sulla salute cardiovascolare.

Sì anche a scuola

Lo studio rinvia a un’ulteriore ricerca per stabilire un rapporto causa/effetto tra il sonnellino e i benefici osservati nei bambini. Questi risultati possono offrire un argomento nel dibattito relativo agli orari scolastici e all’idea di ritardare l’ingresso in aula(). Il pisolino di metà mattinata è una misura che può essere facilmente messa in atto e che non costa nulla, suggeriscono i ricercatori, soprattutto se accompagnata da un prolungamento della giornata scolastica. Non solo aiuterà i bambini, ma ridurrà anche il tempo che questi trascorrono davanti agli schermi dei dispositivi tecnologici.

 
 
 

Da sapere!

Fino a due bambini su dieci, durante il giorno, non sono svegli e vigili quanto dovrebbero.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti