Il sovrappeso tra 4 e 6 anni raddoppia il rischio di ipertensione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 31/07/2019 Aggiornato il 31/07/2019

La relazione tra sovrappeso tra 4 e 6 anni e pressione alta comincia già in tenera età e può portare a gravi problemi in futuro

Il sovrappeso tra 4 e 6 anni raddoppia il rischio di ipertensione

I bambini in  sovrappeso tra 4 e 6 anni avrebbero probabilità due volte maggiori di soffrire di ipertensione già a 6 anni e rischi più elevati d’incorrere, crescendo, in cardiopatie ed eventi cardiovascolari. Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Instituto de Salud Carlos III di Madrid, pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology .

Lo studio sui bambini spagnoli

Gli autori dell’indagine hanno esaminato il rapporto tra sovrappeso tra 4 e 6 anni e pressione alta in 1.796 bambini spagnoli. I partecipanti, che all’inizio dello studio avevano 4 anni, sono stati seguiti per due anni. I ricercatori hanno misurato la pressione sanguigna, l’indice di massa corporea e il girovita all’età di 4 e 6 anni. Al termine del periodo di osservazione è emerso che rispetto ai bimbi che avevano mantenuto un peso nella norma tra i 4 e i 6 anni, quelli che presentavano un peso eccessivo fin dall’inizio, o che erano ingrassati nel corso del tempo, correvano maggiori rischi di soffrire di ipertensione.

Rischio elevato per i bambini obesi

Le probabilità di avere la pressione alta erano, infatti, 2,49 più alte tra i bambini che avevano messo su peso nel corso del biennio e 2,54 più alte tra quelli che erano in sovrappeso già all’età di 4 anni. In caso di obesità i pericoli erano ancora più elevati: il rischio d’ipertensione era maggiore di 2,81 volte tra i bimbi diventati obesi a 6 anni e di 3,42 volte tra quelli che lo erano fin dai 4 anni. I risultati sono stati riscontrati in tutti i bambini, indipendentemente dal sesso o dallo stato socio-economico.

Correre subito ai ripari

La buona notizia è che i bimbi che avevano perso peso non mostravano più un aumento del rischio d’ipertensione. Ciò suggerisce, secondo i ricercatori, che correre subito ai ripari facendo perdere ai piccoli i chili in eccesso potrebbe aiutarli a riacquistare in breve tempo una pressione sanguigna equilibrata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante ridurre l’eccesso di peso il prima possibile, in modo che l’impatto dannoso sulla pressione sanguigna possa essere fermato sul nascere.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti