Incidenti stradali: gli errori dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/12/2016 Aggiornato il 27/12/2016

Solo 4 genitori su 10 utilizzano correttamente i seggiolini in auto. Gravi rischi per i bambini in caso di incidenti stradali

Incidenti stradali: gli errori dei genitori

Gli automobilisti italiani non sono tra i più ligi neppure quando si tratta di tutelare la sicurezza dei propri figli. I dati di una recente ricerca (sistema Ulisse, ISS-MIT)  hanno evidenziato  come il 60% dei genitori italiani non usa il seggiolino per tutelare i più piccoli quando si viaggia in auto. Un comportamento diffuso su tutto il territorio nazionale, ma che ha il suo picco al Sud, dove solo due genitori su dieci usano questo sistema di ritenuta; va un po’ meglio al Centro (con una  percentuale del 42,20%)  e al Nord (61,80%).  Il rischio, però, è alto in caso di incidenti stradali.

Poco rispettosi delle regole

Secondo un’indagine effettuata da Altroconsumo, l’85% degli automobilisti italiani con bimbi piccoli acquista un seggiolino nuovo, ma il 33% non lo usa sempre, soprattutto in caso di tragitti brevi, in zone con poco traffico e se il bambino ha fra i 4 e i 7 anni (45%). Secondo la ricerca, i bimbi non vengono allacciati perché il rischio è ritenuto erroneamente basso (75%), per evitarne i capricci (28%), perché si va piano (25%) o perché un altro passeggero tiene in braccio il bambino (14%).

Più pericoli per i bimbi piccoli

A fronte di un generico calo di mortalità dei bambini, dovuta alle conseguenze di incidenti stradali, è stato registrato un aumento del tasso percentuale relativo ai decessi tra 0 e 4 anni. Controllando i dati Istat del 2015, si nota infatti che ci sono state 40 vittime tra i bambini in incidenti stradali, di cui 17 (il 42,5%) fra 0 e 4 anni; 11.407 sono stati i feriti, di cui 2.839 (25%) fra 0 e 4 anni. Il campanello d’allarme è proprio la percentuale di vittime con meno di 4 anni, passata dal 19,3% del 2001 al 42,5% del 2015. Fra questi, molto elevata è la percentuale di vittime in incidenti stradali avvenuti su strade urbane, a riprova del fatto che non sono affatto più sicure, nonostante la velocità contenuta.

Nel 2017 cambia la normativa 

A partire da gennaio 2017 tutti i bambini con un’altezza inferiore ai 125 centimetri dovranno obbligatoriamente utilizzare un seggiolino auto dotato di schienale. Sono previste multe salate per gli automobilisti che contravvengono alle nuove norme sull’uso dei seggiolini auto per i bambini. Le multe andranno da 80 a 323 euro e, oltre alla sanzione amministrative, è previsto anche il decurtamento di 5 punti dalla patente.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo uno studio dell’Università Bristol (Gran Bretagna), è meglio che i neonati fino ai due mesi di vita non viaggino in auto nei seggiolini per più di 30 minuti, in quanto potrebbero andare incontro a problemi respiratori, anche molto gravi. Il consiglio è che ci sia sempre un adulto a controllarli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti