Infanzia felice, cuore sano da grandi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/02/2018 Aggiornato il 08/08/2018

Trascorrere un’infanzia felice è il presupposto per non soffrire con gli anni di malattie cardiovascolari e allontanare il rischio infarto. Ecco perché

Infanzia felice, cuore sano da grandi

Che la felicità faccia bene alla salute è un argomento su cui da molto tempo si dibatte, con fortune alterne: secondo alcuni studi, infatti, vivere felici può effettivamente fare la differenza in termini di benessere, mentre secondo altri è ininfluente. Ora una nuova ricerca pubblicata su Circulation, una delle riviste ufficiali dell’American Heart Association, spiega che la felicità può avere delle conseguenze positive sulla salute, e in particolare sul sistema cardiocircolatorio: secondo lo studio, infatti, trascorrere un’ infanzia felice è il presupposto per avere un cuore sano da adulti.

Il bullismo nuoce alla salute

Questi dati sono il frutto di una revisione di diversi studi condotti sull’argomento realizzata da un gruppo di ricercatori della Emory University di Atlanta, guidati dall’epidemiologa Shakira Suglia. Emerge anche che fare esperienze di eventi negativi da bambini – come essere vittime di bullismo, vedere o subire varie forme di violenza dentro o fuori le mura domestiche, ma anche subire il divorzio dei genitori – può compromettere la salute futura del cuore. Al contrario di quanto avviene invece se si è avuta un’ infanzia felice.

Ipertensione e diabete

Dalla revisione è inoltre emerso che le esperienze negative vissute durante l’infanzia e l’adolescenza sono associate a un maggior rischio di soffrire in età adulta di diabete, pressione alta e obesità, tutti fattori di rischio per il benessere di arterie e cuore.

Lo stress cronico

Quale sia il nesso causale che fa sì che un’ infanzia felice si colleghi a un cuore sano da adulti e, al contrario, che le esperienze negative vissute durante l’infanzia alimentino il rischio di disturbi cardiovascolari da adulti è ancora da chiarire, spiegano i ricercatori, ma è possibile che gli alti livelli di stress cronico subiti durante l’infanzia influenzino negativamente la salute futura del cuore in due modalità: da una parte compromettendo il corretto sviluppo delle funzioni immunitaria, metabolica, nervosa ed endocrina, dall’altra favorendo comportamenti poco salutari.
   

 

 
 
 

Da sapere!

Anche secondo uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Biomedical Journal of Scientific and Technical Research felicità e ottimismo riducono ansia e stress e abbassano la pressione sanguigna, riducendo le insidie per la salute del cuore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti