Infezione Covid-19: i bambini sviluppano più anticorpi?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/05/2022 Aggiornato il 13/05/2022

Sembrerebbe di sì. Al contrario di quanto rilevato finora da altre ricerche, un nuovo studio mette in evidenza come i giovanissimi guariti dal Covid-19 abbiano più anticorpi rispetto agli adulti

Infezione Covid-19: i bambini sviluppano più anticorpi?

I bambini guariti dal Covid-19 sviluppano una quantità di anticorpi maggiore rispetto alle persone adulte. La notizia arriva da uno studio statunitense pubblicato online sulla rivista “Jci Insight”, realizzato dai ricercatori della Johns Hopkins University Bloomberg School of public health di Baltimora in collaborazione con il Vaccine research center del National institute of allergy and infectious diseases di Bethesda e i Cdc, i Centers for disease control and prevention. Lo studio si chiama “Sars-CoV-2 Epidemiology And Response in Children”, in sigla SEARCh, e nasce per studiare la suscettibilità, la malattia, la trasmissione e le risposte immunologiche di Sars-CoV-2 nei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni e nei loro familiari.

È vero che i bambini sviluppano risposte anticorpali importanti al Covid-19?

Stando ai risultati di quest’ultima ricerca, sembrerebbe di sì. “Questo studio – afferma Ruth Karron, prima autrice dello studio – dimostra che anche i bambini nei primi anni di vita hanno la capacità di sviluppare forti risposte anticorpali a questa infezione”. I risultati della nuova ricerca si discostano da precedenti studi che hanno segnalato basse risposte anticorpali nei bambini esposti al Covid-19.

Cosa è il SARS-CoV-2?

Gli studiosi hanno arruolato 56 soggetti di età diverse tutti positivi al Covid-19, tra cui 15 bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, 13 bambini e ragazzi di 5-17 anni e 28 adulti con più di 18 anni, e sono andati alla ricerca, sui campioni di sangue appositamente prelevati, degli anticorpi prodotti dall’organismo contro il segmento Rbd (Receptor-binding domain) della proteina Spike di Sars-CoV-2, che costituisce l’elemento che permette al virus di entrare nelle cellule. Hanno così potuto rilevare che i bambini di età compresa tra 0 e 4 anni avevano titoli Rbd 13 volte più alti rispetto agli adulti. Non solo: gli studiosi hanno anche voluto misurare, in laboratorio, la capacità di difesa a eventuali re-infezioni, rilevando che i bambini compresi nella fascia di età 0-4 anni avevano una risposta anticorpale neutralizzante al Sars-CoV-2 due volte superiore rispetto agli adulti.

 

 
 
 

In sintesi

Esiste un livello di anticorpi che assicuri immunità certa contro il Covid-19?

Sebbene il rilevamento di anticorpi in un test sierologico possa fornire prove di un’infezione o vaccinazione pregressa, non esiste a oggi un livello di anticorpi che assicuri una protezione nei confronti dell’infezione da Sars-CoV-2.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti