Infezioni della pelle nei bambini: come prevenirle in estate

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 02/08/2019

D’estate sono più frequenti tra i bambini alcune infezioni della pelle come l’impetigine, le infezioni micotiche e le verruche. Ecco come prevenirle e curarle.

Infezioni della pelle nei bambini: come prevenirle in estate

Argomenti trattati

Impetigine, micosi e verruche. Le infezioni della pelle sono più diffuse d’estate a causa del caldo e dell’igiene non sempre accurata dei piccoli. Gli specialisti di WAidid (Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici) hanno dunque stilato un elenco di consigli: mantenere la pelle dei bambini sempre ben pulita, asciutta e idratata, controllare l’esposizione al sole nei primi anni di vita senza vietarla del tutto, perché stimola la sintesi della vitamina D, importante per la salute del bebè, evitare le ore più calde della giornata.

Impetigine

Tra le infezioni della pelle nei bambini più comuni d’estate c’è l’impetigine. Circa il 12% dei bambini nel mondo viene colpito, specialmente i piccoli tra due e cinque anni. Si riconosce per la presenza di bolle morbide e trasparenti presenti specialmente sotto le ascelle, sul collo e nell’area del pannolino. Dermatite atopica, traumi della pelle come graffi ed escoriazioni, punture di insetto, umidità ambientale, scarsa igiene tra i fattori di rischio più ricorrenti.

Per trattarla si ricorre ad antibiotici da applicare localmente, sotto forma di creme o pomate come ozenoxacina: si stende sulle zone interessate due volte al giorno per circa cinque giorni. È molto rapida ed efficace nel dare sollievo dai sintomi, riduce le lesioni e i fastidi ed è una terapia ben tollerata dai bambini di tutte le età. Si può usare a partire dai sei mesi di età.

Funghi

Altre infezioni della pelle frequenti d’estate sono le quelle causate da funghi. Il clima caldo – umido e la frequentazione dei bambini di piscine o di spazi comuni facilita la diffusione di questi microorganismi durante la stagione estiva. Cuoio capelluto e cute glabra sono le aree più a rischio, che vanno trattate con medicinali antimicotici.

Verruche

Anche le verruche, lesioni di origine virale (responsabile: il Papillomavirus), si presentano più spesso in estate tra i bambini che frequentano piscine o docce pubbliche. L’incidenza è del 5-10%. Nella metà dei casi regrediscono in modo spontaneo entro due anni ma, se non trattate, possono espandersi ad altre aree. Si curano con farmaci a base di acido salicilico in crema.

 
 
 

Da sapere!

Nel caso di infezioni della pelle il primo riferimento è il pediatra che, a seconda del caso e della gravità, evidenzierà la necessità di una visita dermatologica.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti