Influenza estiva: attenzione ai sintomi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/08/2015 Aggiornato il 05/08/2015

I sintomi dell’influenza estiva sono molto subdoli: stanchezza e inappetenza tra i primi segnali. Colpiti soprattutto ai bambini

Influenza estiva: attenzione ai sintomi

Non esiste solo l’influenza invernale: anche in estate i bimbi possono prendere l’influenza e il quadro dei sintomi nel suo complesso, benché attenuato, può essere davvero fastidioso. L’influenza estiva, complice il caldo, è poi anche più difficile da diagnosticare rispetto alla sua versione invernale.

Come si manifesta

L’influenza estiva si manifesta con una sintomatologia più subdola se confrontata ai classici malanni legati alla brutta stagione. Tra i segnali cui fare attenzione, troviamo inappetenza, lieve rialzo termico e una sensazione generalizzata di stanchezza e/o irritabilità. Uno dei campanelli d’allarme per la diagnosi influenzale di solito è proprio la febbre, che nei bambini tende a raggiungere picchi anche molto elevati. L’influenza estiva, invece, si presenta con un leggero rialzo della temperatura corporea (qualche linea di febbre).

Le cause

Ma quali sono i fattori maggiormente scatenanti riguardo all’influenza estiva? Un ruolo di primo piano lo gioca sicuramente l’aria condizionata, spesso tenuta troppo alta quando invece la differenza di temperatura interna ed esterna non dovrebbe superare i 4 gradi. Inoltre, sempre del condizionatore, si tende e fare un uso indiscriminato: giorno e notte acceso, quando soltanto qualche decennio fa si sopravviveva bene in estate anche senza aria condizionata in casa o in auto.

La tosse

Uno dei segnali caratteristici dell’influenza estiva è la tosse secca, determinata proprio dal condizionatore unitamente a una mancanza di idratazione corretta, nonché all’assenza di umidità nell’aria. Le vie respiratorie, soprattutto quelle dei bambini, necessitano, infatti, di idratazione e un’atmosfera artificiale eccessivamente secca può favorire l’insediamento di virus e batteri. 


Possibili complicazioni

Considerata la sintomatologia un po’ “nebulosa” e l’assenza di segnali eclatanti quali febbre elevata, raffreddore e mal di gola molto dolorosi, l’influenza estiva può essere sottovalutata con facilità dai genitori. Questo atteggiamento potrebbe, però, portare a sovrainfezioni batteriche non curate con gli antibiotici e, dunque, a forme di bronchite o focolai di polmoniti coperte. Quest’ultime sono le forme di polmonite caratterizzate da una sintomatologia attenuata. 


 

 

 
 
 

In breve

TANTA FRUTTA E VERDURA

 Per evitare l’insorgere di un’influenza estiva, è importante idratarsi a dovere, cercare di limitare l’uso del condizionatore o comunque utilizzarlo con buonsenso. Molto utile è anche un’alimentazione ricca di vitamine e minerali  (frutta e verdura) che in estate è anche più semplice da far seguire ai bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti