Infortuni sportivi: come prevenirli in bambini e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/08/2017 Aggiornato il 08/08/2017

Fra bambini e adolescenti, gli infortuni sportivi sono in aumento. Ma evitarli non è impossibile. Ecco le regole da seguire

Infortuni sportivi: come prevenirli in bambini e adolescenti

Lo sport è un toccasana, anche e soprattutto per bambini e adolescenti. Per questo, è assolutamente consigliato che mamma e papà incoraggino i figli a iscriversi a corsi sportivi: non importa quale sia la disciplina scelta, l’importante è che piaccia e gli consenta di muoversi. Occorre però tener presente che qualunque attività espone a un rischio di infortuni sportivi. Per questo, è importante osservare una serie di regole, in grado di ridurre i pericoli.

No agli eccessi

Negli ultimi anni gli infortuni sportivi in bambini e adolescenti sono aumentati in maniera significativa. La colpa non è certo dello sport scelto: quasi tutte le attività, infatti, sono indicate anche in giovane età. A fare la differenza è il modo in cui si ci allena. È essenziale che i genitori si ricordino che alla loro età, lo sport deve essere soprattutto un gioco e non una competizione. Quindi, per prima cosa è necessario evitare gli allenamenti troppo intensi o frequenti. Un’attività che prevede tre-quattro incontri alla settimana e una o più partite nel weekend può non essere adatta a tutti. “Consiglio sempre ai genitori di assecondare le scelte dei bambini per quanto riguarda il tipo di sport da praticare, ma anche di insegnare loro a non esagerare” conferma Corrado Bait, ortopedico specializzato in traumatologia dello sport.

Non ignorare le caratteristiche fisiche del bambino

È importante anche valutare le condizioni e le caratteristiche fisiche del bambino con una certa obiettività, se necessario chiedendo la consulenza di uno specialista. Facciamo un esempio pratico. Se il ragazzino soffre di scoliosi oppure ha le ginocchia a “o” (vare) o a “x” (valghe),  difficilmente potrà sostenere prestazioni sportive di un certo livello. Meglio, dunque, spiegargli fin da subito come stanno le cose, evitandogli frustrazioni future e soprattutto inutili allenamenti intensivi, che potrebbero avere come unico risultato infortuni del tutto evitabili. 

Gli incidenti più frequenti

Ma quali sono gli infortuni sportivi più comuni negli adolescenti? Sicuramente quelli a carico del ginocchio, come la lesione del legamento collaterale mediale del ginocchio, la lesione del legamento crociato anteriore e la lesione del menisco.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre il rischio di infortuni sportivi è importante prevedere dei riposi nell’arco della settimana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti