Come insegnare (bene) l’inglese ai bambini piccoli?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/11/2022 Aggiornato il 03/11/2022

Innanzitutto, prima si comincia e meglio è, perché così si prende confidenza con la lingua e si acquisisce una pronuncia da madrelingua. Il metodo per insegnare l’inglese ai bambini, però, deve essere quello giusto. I migliori consigli

studio inglese novakid

La “paura” di una nuova lingua è un problema che affligge molto gli italiani che in generale riscontrano difficoltà nella pronuncia (nel 69% dei casi) perdendo confidenza durante i momenti di conversazione. Per questa ragione molti genitori cercano di introdurre i propri figli allo studio della lingua inglese sin dalla tenera età. Importante farlo nel modo giusto. Ecco come insegnare l’inglese ai bambini nel modo migliore.

Qual è l’età migliore per avvicinare i piccoli all’inglese?

I genitori spesso si trovano in situazioni in cui devono confrontarsi con diverse opinioni e ricerche di esperti che possono disorientarli e rendere più complessa la decisione di introdurre i propri figli alla lingua inglese. Novakid, scuola online d’inglese per bambini dai 4 ai 12 anni, ha interpellato alcuni esperti e messo a disposizione la propria esperienza per analizzare l’età migliore per introdurre i bambini alla lingua inglese in modo naturale e divertente.

Conoscere l’inglese è essenziale?

Una ricerca condotta da Novakid ha evidenziato come per il 59% degli italiani la padronanza dell’inglese sia una skill essenziale da apprendere sin da piccoli. Come strumento per lo sviluppo personale e sociale e, ovviamente, anche per accedere a possibilità lavorative migliori e come strumento utile per lo sviluppo personale e sociale dell’individuo.

Perché è bene cominciare presto?

Adrienne Laundry, Educational Content Director di Novakid, ritiene che iniziare a studiare l’inglese fin dalla prima infanzia e in età prescolare sia essenziale per ottenere una conoscenza approfondita della lingua e un’ottima pronuncia. Iniziare da bambini aiuta a sentirsi più sicuri e non avere paure. I bambini, infatti, sono molto più estroversi degli adolescenti e degli adulti, e questa caratteristica permette loro di esplorare il mondo che li circonda, lingua compresa, con molta più curiosità e naturalezza. Non si tirano indietro di fronte a un errore e prestano meno attenzione a ciò che gli altri potrebbero dire o pensare di loro. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che l’ansia e la paura di sbagliare sono uno dei fattori principali che creano una barriera linguistica nell’apprendimento di una nuova lingua. Questi ostacoli, tuttavia, sono senza dubbio più facili da superare in giovane età, dato che il metodo di insegnamento è diverso e più immersivo.

Imparare una lingua può essere stressante per i piccoli?

No, se si adotta il giusto approccio. «In questo modo lo studio di una lingua straniera diventa solo un altro gioco per scoprire la realtà: i bambini ridono, giocano, fanno esercizi interattivi e si divertono. Grazie alla partecipazione attiva, il bambino ha maggiori opportunità di praticare la lingua in un ambiente privo di stress e di gettare le basi per gli studi futuri» commenta l’esperta.

 

 

 
 
 

In sintesi

L’accento da madrelingua si impara da piccoli?

Numerosi studi hanno dimostrato che per ottenere una pronuncia priva del proprio accento natale bisogna iniziare da giovani, preferibilmente prima dei 5 anni. «Più si diventa grandi, più è difficile mascherare l’accento nativo, soprattutto dopo la pubertà. Il motivo è che il cervello del bambino si sta ancora sviluppando e per lui è più facile imitare la pronuncia corretta. Si può ottenere una pronuncia simile a quella di un nativo anche in età più avanzata, ma ci vorrebbe molto più tempo e impegno» afferma sempre Adrienne Laundry. Uno studio della Northwestern University ha dimostrato che sistemi di fibre del cervello responsabili della funzione linguistica e del pensiero associativo, crescono più rapidamente nell’intervallo di età compreso tra i 6 e i 13 anni, ma già dopo i 12 anni la capacità di imparare una nuova lingua diminuisce: se ne deduce che è meglio affrettarsi.

Qual è un buon metodo per imparare l’inglese?

Sicuramente quello Novakid. Il programma ideato dai docenti Novakid è coinvolgente e tiene conto delle esigenze dei bambini e dei pre-adolescenti. La piattaforma offre la possibilità di frequentare lezioni individuali di 25 minuti, la cui durata è stata pensata in modo che venga interamente colta l’attenzione dei bambini senza farli stancare troppo. L’idea è che, tramite le lezioni Novakid, i bimbi vivano una vera e propria immersione linguistica, facendo pratica con insegnanti madrelingua, e ne colgano tutti i numerosi vantaggi, imparando velocemente e correttamente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti