Inquinamento indoor, problemi alla tiroide

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 19/04/2019

L’ inquinamento indoor è dannoso per la salute dei bambini e anche degli animali domestici. Tiroide a rischio

Inquinamento indoor, problemi alla tiroide

L’inquinamento indoor legato alle sostanze rilasciate da mobili e dispositivi elettronici presenti in casa causa problemi di salute nei bambini e anche degli amici a 4 zampe.  Per inquinamento indoor si intende quell’insieme di sostanze, perlopiù componenti chimici, rilasciati da mobili e dispositivi elettronici che, se inalati,  ingeriti o assorbiti attraverso la pelle possono essere pericolosi.

Sostanze ignifughe

I ricercatori dell’Università di Stoccolma  (Svezia) hanno dimostrato che nei mobili di casa e nei dispositivi elettronici di uso comune si annidano sostanze pericolose che, con il passare del tempo sprigionano polveri dannose per la salute: si tratta per lo più di sostanze ignifughe, utilizzate per evitare che gli oggetti prendano fuoco.

Allarme ipertiroidismo

I primi effetti collaterali dell’inalazione o il contatto di queste sostanze tossiche sarebbero a carico della tiroide. I ricercatori svedesi sostengono, nello studio pubblicato sulla rivista Enviromental science e tecnology, che i ritardanti di fiamma bromurati, sostanze impiegate per rendere gli oggetti ignifughi, con il trascorrere del tempo finiscono per subire delle alterazioni. Fino a oggi le conseguenze sono state studiate sui gatti domestici ed è emerso che molti di questi animali hanno sviluppato una forma di ipertiroidismo.

Effetti simili sui bambini

I bambini, specie se molto piccoli, tendono a mettere tutto in bocca e sono particolarmente soggetti ai rischi derivanti dal contatto con le sostanze tossiche presenti in casa. I ritardanti di fiamma bromurati, spiegano gli scienziati, sono “dei disturbatori endocrini. È, quindi, particolarmente grave se i bambini ingeriscono queste sostanze, perché l’esposizione durante lo sviluppo può avere conseguenze in seguito” e provocare malattie a carico della tiroide”.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I ritardanti di fiamma vengono utilizzati per evitare che apparecchiature elettroniche, ma anche mobili e tessuti prendano fuoco. Alcune di queste sostanze sono state vietate, ma altre, ancora usate, possono essere rilasciate anche dopo molti anni con il rischio di inalazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti