Inquinamento: nei bambini mette a rischio il cuore da adulti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/10/2021 Aggiornato il 04/10/2021

Le persone che da bambini sono state esposte ad alti livelli di inquinamento potrebbero avere un rischio maggiore di aterosclerosi e pressione alta con ripercussioni sulla salute del cuore

Inquinamento: nei bambini mette a rischio il cuore da adulti

L’inquinamento rappresenta un vero e proprio pericolo per la salute dei bambini. I rischi non sono solo a carico delle vie respiratorie e in particolare dei polmoni, ma anche del cuore e del sistema cardiocircolatorio e continuano fino all’età adulta. La conferma arriva da un nuovo studio condotto da un’équipe di ricercatori statunitensi, dell’Università della California del Sud, pubblicato sulla rivista Environmental Health, secondo cui gli adulti che da piccoli sono stati esposti ad alti livelli di inquinamento sono più soggetti ad aterosclerosi.

Uno studio molto ampio

Gli autori dello studio hanno esaminato i dati raccolti nell’ambito di un’altra ricerca, il Children’s Health Study, iniziata nel 1993 a Los Angeles. In particolare, hanno considerato i dati relativi ai bambini che nel 2002-2003 frequentavano l’asilo o la prima elementare, concentrandosi sulle informazioni derivanti dai sistemi di monitoraggio dell’aria in merito all’esposizione media residenziale agli inquinanti ambientali tipo l’ozono, il biossido di azoto e il particolato. Hanno stimato l’esposizione a queste sostanze in ciascun partecipante, considerando la vicinanza fra l’abitazione di ogni bambino e le strade maggiormente trafficate.

Inoltre, hanno analizzato i dati relativi alle condizioni di salute dei partecipanti, soprattutto gli esami ecodoppler delle carotidi effettuati quando i volontari avevano 10 anni e poi 20 anni, per misurare lo spessore tra i due strati delle arterie carotidi e verificare l’eventuale presenza di aterosclerosi. Lo scopo era capire se l’esposizione all’inquinamento nei bambini potesse aumentare il rischio di placche aterosclerotiche in età adulta.

In che modo agisce l’inquinamento

Analizzando tutti i dati, gli autori hanno visto che le persone che da bambini sono state maggiormente esposte all’inquinamento e ai fumi del traffico avevano subito una modificazione del parametro intima-media della carotide di circa 1,7 micron l’anno. Un restringimento che potrebbe associarsi anche a un aumento medio della pressione arteriosa di circa 10 millimetri di mercurio. Il risultato? Un aumento del rischio cardiovascolare. Secondo questo studio, dunque, c’è una ragione in più per cercare di proteggere i bambini dall’inquinamento.

 

 
 
 

Da sapere!

Per proteggere i bambini dai rischi dell’inquinamento è importante cercare di non farli uscire nelle ore più trafficate e nelle strade in cui transitano molte macchine. L’utilizzo della mascherina potrebbe aiutare.

Fonti / Bibliografia

  • Childhood traffic-related air pollution and adverse changes in subclinical atherosclerosis measures from childhood to adulthood | Environmental Health | Full TextChronic exposure to air pollutants is associated with increased risk of cardiovascular disease (CVD) among adults. However, little is known about how air pollution may affect the development of subclinical atherosclerosis in younger populations. Carotid artery intima-media thickness (CIMT) is a measure of subclinical atherosclerosis that provides insight into early CVD pathogenesis. In a pilot study of 70 participants from the Southern California Children’s Health Study, we investigated CIMT progression from childhood to adulthood. Using carotid artery ultrasound images obtained at age 10 and follow-up images at age 21–22, we examined associations between childhood ambient and traffic-related air pollutants with changes in CIMT over time and attained adult CIMT using linear mixed-effects models adjusted for potential confounders. Average residential childhood exposures (i.e., birth to time of measurement at 10–11 years) were assigned for regional, ambient pollut...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti