Insonnia in aumento tra bambini e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2017 Aggiornato il 05/06/2017

Cresce il numero di ragazzi con problemi di insonnia. Si può riconoscere da Irritabilità, distrazione, difficoltà di concentrazione e svogliatezza

Insonnia in aumento tra bambini e adolescenti

Sono in aumento i bambini che vanno a letto tardi e che non dormono un numero sufficiente di ore tali da garantire un buon riposo e un ritempramento delle forze fisiche e mentali. Se nel Regno Unito rispetto a dieci anni fa è triplicato il numero di ricoveri di bambini sotto i quattordici anni per scarsa qualità del sonno e sono decuplicate le prescrizioni di melatonina, sostanza che aiuta a regolarizzare il ritmo sonno-veglia, il problema dell’ insonnia tra bambini e ragazzi si sta facendo sentire sempre di più anche nel nostro Paese.

Casi in aumento

Come spiega Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, “negli ultimi anni c’è stato un aumento dei problemi legati al sonno tra bambini e adolescenti. I sintomi possono essere diversi: difficoltà ad addormentarsi la sera, ripetuti risvegli notturni e risvegli al mattino troppo presto. A quali segnali prestare attenzione? Irritabilità, distrazione, svogliatezza e difficoltà di concentrazione”.

Tablet e smartphone

Tra i principali accusati dell’ insonnia di bambini e adolescenti c’è un eccessivo uso dei dispositivi tecnologici: smartphone, tablet, tv, consolle per videogiochi sono sempre più presenti nella quotidianità di bambini e adolescenti. A essere presa di mira è soprattutto la retroilluminazione degli schermi di questi dispositivi, che riduce la produzione naturale di melatonina, ostacolando un sereno rilassamento pre-sonno.

A letto entro le nove

L’organizzazione familiare che negli ultimi tempi vede posticipare sempre di più l’ora di andare a letto è l’altra causa dei problemi del sonno in bambini e ragazzi. “Spesso i genitori tengono i figli svegli fino a tardi, non tenendo conto dei loro bisogni. Fino ai 12 anni almeno, i bimbi devono cenare intorno alle 19 e andare a letto alle 20, al massimo alle 21, e devono poter contare su almeno dieci ore di sonno. Tutto questo prevede una programmazione virtuosa della giornata da parte dei genitori – prosegue Villani – perché il bambino va educato anche al sonno”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si ritiene che la melatonina sia implicata nella regolazione del ritmo circadiano nell’uomo e che possieda un potenziale terapeutico soprattutto attraverso i suoi effetti circadiani e ipnotici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti