Insonnia in aumento tra bambini e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2017 Aggiornato il 05/06/2017

Cresce il numero di ragazzi con problemi di insonnia. Si può riconoscere da Irritabilità, distrazione, difficoltà di concentrazione e svogliatezza

Insonnia in aumento tra bambini e adolescenti

Sono in aumento i bambini che vanno a letto tardi e che non dormono un numero sufficiente di ore tali da garantire un buon riposo e un ritempramento delle forze fisiche e mentali. Se nel Regno Unito rispetto a dieci anni fa è triplicato il numero di ricoveri di bambini sotto i quattordici anni per scarsa qualità del sonno e sono decuplicate le prescrizioni di melatonina, sostanza che aiuta a regolarizzare il ritmo sonno-veglia, il problema dell’ insonnia tra bambini e ragazzi si sta facendo sentire sempre di più anche nel nostro Paese.

Casi in aumento

Come spiega Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, “negli ultimi anni c’è stato un aumento dei problemi legati al sonno tra bambini e adolescenti. I sintomi possono essere diversi: difficoltà ad addormentarsi la sera, ripetuti risvegli notturni e risvegli al mattino troppo presto. A quali segnali prestare attenzione? Irritabilità, distrazione, svogliatezza e difficoltà di concentrazione”.

Tablet e smartphone

Tra i principali accusati dell’ insonnia di bambini e adolescenti c’è un eccessivo uso dei dispositivi tecnologici: smartphone, tablet, tv, consolle per videogiochi sono sempre più presenti nella quotidianità di bambini e adolescenti. A essere presa di mira è soprattutto la retroilluminazione degli schermi di questi dispositivi, che riduce la produzione naturale di melatonina, ostacolando un sereno rilassamento pre-sonno.

A letto entro le nove

L’organizzazione familiare che negli ultimi tempi vede posticipare sempre di più l’ora di andare a letto è l’altra causa dei problemi del sonno in bambini e ragazzi. “Spesso i genitori tengono i figli svegli fino a tardi, non tenendo conto dei loro bisogni. Fino ai 12 anni almeno, i bimbi devono cenare intorno alle 19 e andare a letto alle 20, al massimo alle 21, e devono poter contare su almeno dieci ore di sonno. Tutto questo prevede una programmazione virtuosa della giornata da parte dei genitori – prosegue Villani – perché il bambino va educato anche al sonno”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si ritiene che la melatonina sia implicata nella regolazione del ritmo circadiano nell’uomo e che possieda un potenziale terapeutico soprattutto attraverso i suoi effetti circadiani e ipnotici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti