Insonnia da smartphone: attenzione ai bambini

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 04/12/2019 Aggiornato il 10/07/2024

La luce di tablet e cellulari è dannosa per gli occhi di bimbi e adolescenti. In più, se i dispositivi digitali sono utilizzati di sera possono alterare i ritmi sonno-veglia

Insonnia da smartphone: attenzione ai bambini

La luce dei dispositivi digitali è dannosa sempre ma soprattutto alla sera, perché può provocare disturbi del sonno. Al punto che gli esperti parlano ormai di insonnia da smartphone anche per i bambini.

Stimoli elettronici sotto accusa

Gli stimoli elettronici compromettono il sonno. Una ricerca, oggi, approfondisce la questione soffermandosi sui livelli di stress che possono causare. Secondo lo studio, condotto dall’università del Colorado-Bolder, pubblicata sulla rivista Pediatrics, su 454 adolescenti analizzati il 60% va a letto con il cellulare e il 45% lo usa come sveglia.

A letto troppo tardi

Supera invece il 90% la percentuale di bambini e ragazzi tra i 5 e i 17 anni che vanno a letto più tardi e che dormono poco. I bambini e gli adolescenti hanno, infatti, degli occhi delicati, ancora in fase di sviluppo, con pupille in proporzione più grandi e quindi più vulnerabili. Sono, quindi, più sensibili alla luce, la quale regola i ritmi sonno-veglia. “Quando la luce colpisce la nostra retina durante le ore serali, invia una cascata di segnali al sistema circadiano al fine di tenere a bada la melatonina e a ritardare il sonno”, spiega Monique LeBourgeois, autrice dello studio.

Tre cause alla base

Secondo gli autori della ricerca, lo schermo dei dispositivi digitali disturbano il sonno fino a provocare insonnia da smartphone, in particolare, per tre motivi:

     i contenuti a cui sono sottoposti bambini e ragazzi sono troppo stimolanti, specie nel caso dei videogiochi;

2      la luce e la lunghezza d’onda che trasmettono tablet e smartphone influiscono sulla fisiologica durata del sonno, abbassando il livello di melatonina del corpo;

3     uno schermo così piccolo a portata di mano di bambini e giovani permette loro di guardare a letto video o social sfuggendo al controllo dei genitori e ritardando il tempo del sonno.

 
 
 

DA SAPERE

3 REGOLE PER I GENITORI

Per evitare problemi è meglio rimuovere tutti i dispositivi elettronici dalla stanza da letto dei bambini e stabilire delle regole per limitarne l’utilizzo prima della nanna. Fondamentale è, inoltre, dare il buon esempio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti