Insonnia da smartphone: attenzione ai bambini

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 04/12/2019 Aggiornato il 10/07/2024

La luce di tablet e cellulari è dannosa per gli occhi di bimbi e adolescenti. In più, se i dispositivi digitali sono utilizzati di sera possono alterare i ritmi sonno-veglia

Insonnia da smartphone: attenzione ai bambini

La luce dei dispositivi digitali è dannosa sempre ma soprattutto alla sera, perché può provocare disturbi del sonno. Al punto che gli esperti parlano ormai di insonnia da smartphone anche per i bambini.

Stimoli elettronici sotto accusa

Gli stimoli elettronici compromettono il sonno. Una ricerca, oggi, approfondisce la questione soffermandosi sui livelli di stress che possono causare. Secondo lo studio, condotto dall’università del Colorado-Bolder, pubblicata sulla rivista Pediatrics, su 454 adolescenti analizzati il 60% va a letto con il cellulare e il 45% lo usa come sveglia.

A letto troppo tardi

Supera invece il 90% la percentuale di bambini e ragazzi tra i 5 e i 17 anni che vanno a letto più tardi e che dormono poco. I bambini e gli adolescenti hanno, infatti, degli occhi delicati, ancora in fase di sviluppo, con pupille in proporzione più grandi e quindi più vulnerabili. Sono, quindi, più sensibili alla luce, la quale regola i ritmi sonno-veglia. “Quando la luce colpisce la nostra retina durante le ore serali, invia una cascata di segnali al sistema circadiano al fine di tenere a bada la melatonina e a ritardare il sonno”, spiega Monique LeBourgeois, autrice dello studio.

Tre cause alla base

Secondo gli autori della ricerca, lo schermo dei dispositivi digitali disturbano il sonno fino a provocare insonnia da smartphone, in particolare, per tre motivi:

     i contenuti a cui sono sottoposti bambini e ragazzi sono troppo stimolanti, specie nel caso dei videogiochi;

2      la luce e la lunghezza d’onda che trasmettono tablet e smartphone influiscono sulla fisiologica durata del sonno, abbassando il livello di melatonina del corpo;

3     uno schermo così piccolo a portata di mano di bambini e giovani permette loro di guardare a letto video o social sfuggendo al controllo dei genitori e ritardando il tempo del sonno.

 
 
 

DA SAPERE

3 REGOLE PER I GENITORI

Per evitare problemi è meglio rimuovere tutti i dispositivi elettronici dalla stanza da letto dei bambini e stabilire delle regole per limitarne l’utilizzo prima della nanna. Fondamentale è, inoltre, dare il buon esempio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti