Insulina modificata causa diabete nei bambini?


Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2015 Aggiornato il 31/07/2020

È stata definita insulina alien e provocherebbe il diabete di tipo 1 nei bambini. Ecco di che cosa si tratta

Insulina modificata causa diabete nei bambini?


Il diabete è una patologia sempre più diffusa anche nei bambini. La forma più comune è quella di tipo 2, strettamente correlata all’alimentazione. Poi, esiste il diabete di tipo 1 (malattia autoimmune). Riguardo a quest’ultimo, la scienza ha scoperto una nuova possibile causa: l’insulina alien.

Insulina modificata

Ma cos’è esattamente l’insulina alien? Sostanzialmente, si tratta di insulina passata attraverso un processo infiammatorio dell’organismo e, per questo, modificata dall’azione dei radicali liberi. Questo tipo di alterazione la rende irriconoscibile dall’organismo, non utilizzabile e quindi causa della forma di diabete 1.

Una reazione autoimmune

L’insulina alien è stata “presentata” in occasione del recente Congresso della European Association For The Study of Diabetes a Stoccolma. L’esistenza di questa tipologia di insulina darebbe una spiegazione al processo di infiammazione e reazione autoimmune che è alla base del diabete di tipo 1. Infatti, questa patologia si rivela proprio come l’incapacità di produrre insulina da parte del pancreas.

Anticorpi all’insulina modificata

Questa nuova forma di insulina è stata studiata attentamente dal Campus Biomedico di Roma in sinergia con l’Università Queen Mary di Londra. Infatti, l’insulina ossidata dai radicali liberi provocherebbe nell’organismo dei bambini, ma non solo, una risposta immunitaria anomala portando allo sviluppo della malattia. Una volta individuati gli anticorpi all’insulina alien, questi sono stati ritrovati in più dell’80% dei pazienti affetti da diabete di tipo 1.

 

 

 
 
 

da sapere!

 La diagnosi precoce del diabete è fondamentale per tutti i malati, soprattutto se si tratta di bambini. Attraverso osservazione e specifici screening, il pediatra indirizza la famiglia verso esami più approfonditi ed eventuali terapie tempestive.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti