Insulina modificata causa diabete nei bambini?


Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2015 Aggiornato il 31/07/2020

È stata definita insulina alien e provocherebbe il diabete di tipo 1 nei bambini. Ecco di che cosa si tratta

Insulina modificata causa diabete nei bambini?


Il diabete è una patologia sempre più diffusa anche nei bambini. La forma più comune è quella di tipo 2, strettamente correlata all’alimentazione. Poi, esiste il diabete di tipo 1 (malattia autoimmune). Riguardo a quest’ultimo, la scienza ha scoperto una nuova possibile causa: l’insulina alien.

Insulina modificata

Ma cos’è esattamente l’insulina alien? Sostanzialmente, si tratta di insulina passata attraverso un processo infiammatorio dell’organismo e, per questo, modificata dall’azione dei radicali liberi. Questo tipo di alterazione la rende irriconoscibile dall’organismo, non utilizzabile e quindi causa della forma di diabete 1.

Una reazione autoimmune

L’insulina alien è stata “presentata” in occasione del recente Congresso della European Association For The Study of Diabetes a Stoccolma. L’esistenza di questa tipologia di insulina darebbe una spiegazione al processo di infiammazione e reazione autoimmune che è alla base del diabete di tipo 1. Infatti, questa patologia si rivela proprio come l’incapacità di produrre insulina da parte del pancreas.

Anticorpi all’insulina modificata

Questa nuova forma di insulina è stata studiata attentamente dal Campus Biomedico di Roma in sinergia con l’Università Queen Mary di Londra. Infatti, l’insulina ossidata dai radicali liberi provocherebbe nell’organismo dei bambini, ma non solo, una risposta immunitaria anomala portando allo sviluppo della malattia. Una volta individuati gli anticorpi all’insulina alien, questi sono stati ritrovati in più dell’80% dei pazienti affetti da diabete di tipo 1.

 

 

 
 
 

da sapere!

 La diagnosi precoce del diabete è fondamentale per tutti i malati, soprattutto se si tratta di bambini. Attraverso osservazione e specifici screening, il pediatra indirizza la famiglia verso esami più approfonditi ed eventuali terapie tempestive.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti