Intervento al setto nasale: chirurgia pediatrica sicura ed efficace

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2014 Aggiornato il 28/05/2014

La chirurgia al setto nasale va bene anche nell’infanzia dopo traumi, incidenti e in caso di deformazioni-ostruzioni del setto nasale

Intervento al setto nasale: chirurgia pediatrica sicura ed efficace

La chirurgia pediatrica al setto nasale era sconsigliata fino a poco tempo fa. Ora i medici, pediatri e non, danno il via libera agli interventi correttivi del setto nasale anche prima dell’adolescenza.

Nuove tecniche chirurgiche

La chirurgia pediatrica al setto nasale è a volte necessaria, si pensi soltanto ai casi di incidenti, gravi traumi, malformazioni e ostruzioni del setto che impediscono al bambino di respirare correttamente e condurre una vita serena. Ora, in questi casi, è assolutamente possibile “riparare” il setto nasale ai bambini in modo sicuro e con risultati ottimali. A mettere a punto la nuova tecnica di microchirurgia endoscopica sono stati i ricercatori della Pennsylvania State University di Hershey. L’innovativo intervento di chirurgia pediatrica è stato effettuato su 54 pazienti di età inferiore ai 14 anni. Si trattava di bimbi con deformazioni dalla nascita o con difficoltà respiratorie a causa di incidenti ed eventi traumatici.

L’ostruzione nasale crea problemi anche ai bambini

Anche Gian Luigi Marseglia, direttore clinica pediatrica Policlinico San Matteo di Pavia, è d’accordo con i medici americani e afferma che per molti piccoli pazienti il problema dell’ostruzione del setto nasale porta pesanti difficoltà respiratorie. Infatti, anche se nel momento della nascita il naso appare “perfetto”, con la crescita del bambino crescono ovviamente anche le ossa facciali e tutto ciò può avvenire in maniera scorretta.

Sì alla microchirurgia endoscopica

Proprio qui intervengono le nuove tecniche endoscopiche di microchirurgia: questa metodologia avanzata fa sì che si intervenga chirurgicamente dall’interno e soltanto in maniera mirata ovvero solo su aree minime. L’intervento, in questo modo, non interferisce in alcun modo con il fisiologico sviluppo osseo facciale. 

In breve

MAI PER ESTETICA

L’innovativa procedura è chiaramente praticabile solo in casi di gravi ostruzioni e traumatismi e non va mai richiesta per motivazioni “estetiche”. Questo non soltanto per ragioni etiche ma anche perché con la crescita cambia la conformazione ossea e strutturale del volto e a essa si adattano le funzionalità respiratorie e mimiche legate all’area nasale e paranasale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti