Iperattività: ecco la cura naturale per i bambini con Adhd

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 29/12/2017 Aggiornato il 10/08/2018

Vitamine, minerali e amminoacidi rappresentano la cura più indicata per trattare l’iperattività nei bambini. Ecco perché

Iperattività: ecco la cura naturale per i bambini con Adhd

Lo sostiene uno studio effettuato su 93 bambini affetti da iperattività, con età dai 9 ai 12 anni, e pubblicato sul “Journal of Child Psychology and Psychiatry”: un mix di vitamine, amminoacidi e minerali potrebbe rappresentare la cura efficace contro l’Adhd, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività che colpisce non solo i più piccoli, ma anche gli adulti.

Un super integratore contro l’Adhd

Gli esperti della University of Canterbury, in Nuova Zelanda, hanno somministrato a metà dei bambini del campione un integratore a base di 17 minerali, 13 vitamine e 4 amminoacidi, mentre agli altri (gruppo di controllo) è stato dato un placebo. Dopo 10 settimane di cura si sono visti i primi segni di miglioramento nei bambini, soprattutto per quel che riguarda la sfera emotiva e dell’attenzione.

Caratteristiche e cause

La sindrome dell’ iperattività è caratterizzata dalla difficoltà di attenzione, di concentrazione e di controllo delle emozioni e degli impulsi. Si stima che colpisca fino al 5% dei bambini e che incida in modo negativo sull’andamento scolastico e sulla vita sociale, anche da adulti. Questa condizione si manifesta maggiormente nei maschi rispetto alle femmine, cui oltretutto viene riconosciuta in età superiore rispetto ai bambini. Le cause sono da ricondurre a fattori genetici, fisici, prenatali e ambientali: la più accreditata riguarderebbe una disfunzione neurologica che rallenterebbe la trasmissione intercellulare.

Si cura anche a tavola

I bambini affetti da Adhd di solito vengono sottoposti a terapie farmacologiche o psico-comportamentali o a una combinazione di entrambe. Chi è colpito da iperattività o deficit di attenzione tende, inoltre, a mangiare male, a consumare troppo cibo spazzatura o alimenti ricchi di zuccheri. Secondo i ricercatori, invece, anche un’alimentazione equilibrata, come la dieta mediterranea, può aiutare a ridurne i sintomi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nonostante l’Adhd sia catalogato come un disturbo, buona parte dei bambini può condurre una vita sociale e scolastica soddisfacente, se adeguatamente supportato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti