La Donnola nel granaio – La Fontaine – BimbiSani e Belli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/01/2015 Aggiornato il 06/01/2015

La Donnola nel granaio, versione della favola realizzata dallo scrittore francese Jean de La Fontaine. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.

La Donnola nel granaio

Madamigella Donnola, fresca di malattia,
e fatta ancor di corpo più lungo e mingherlino,
in un vicin granaio un giorno penetrò
per un foro, che meglio diremo un forellino.
E qui tanto mangiò,
con tanta indiscrezione,
di lardo e d’ogni tenero boccone,
che grassa e bella in breve diventò.

Un dì, verso la fine di quella settimana,
udito dopo il pranzo un gran rumor di là,
volea fuggir, ma – Come? – esclama, – è cosa strana!
Non sono io forse un giorno passata per di qua?
Com’è che il buco a un tratto divenne così stretto? –
E dopo molti inutili
giri e rigiri, ovunque ch’ella vada
crede sempre d’aver sbagliato strada.

Un topo che la vede in imbarazzo e in pena,
le disse: – Ma non sai
che allora non avevi ancor la pancia piena?
Magra venisti, amica, e magra tornerai -.
Ciò che di te si dice, anima mia,
a molti altri conviene,
ma confonder le cose non conviene
per far gran pompa di filosofia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti