Quanto dura la fase del no nei bambini?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 23/06/2022 Aggiornato il 23/06/2022

Quando il bambino attraversa la fase del no, i suoi genitori chiedono insistentemente al pediatra quando passerà. Ecco quanto dura la fase del no

fase del no nei bambini con pianti e capricci

Tra i 18 mesi e i 3 anni quasi tutti i bambini attraversano una fase contraddistinta da un atteggiamento scontroso e oppositivo nei confronti dei genitori e più in generale delle figure adulte di riferimento, che si manifesta in particolare attraverso l’aumento dei “no” a ogni richiesta rivolta loro. È la ben nota fase del no. Ecco come affrontarla al meglio con i consigli della dottoressa Luigina Catanzaro, psicologa e psicoterapeuta presso l’ospedale San Paolo di Milano e superare indenni la fase del no nei bambini.

Quando i bambini iniziano a dire no?

Si tratta di una fase della crescita molto importate, conosciuta proprio come la “fase del no nei bambini”, durante la quale il piccolo, attraverso il rifiuto delle regole imposte dai “grandi” e l’intensificazione dei capricci o delle reazioni di rabbia, compie un passaggio chiave all’interno del percorso che lo porterà a riconoscersi come un individuo dotato di una propria volontà e di una personalità distinta da quella di mamma e papà.
Sapere che tale carica trasgressiva risulta caratteristica di questa fascia d’età e destinata a ridimensionarsi col procedere della maturazione psicofisica aiuta ad affrontare più facilmente un periodo che tende spesso a risultare molto impegnativo soprattutto per la mamma.

Il destinatario privilegiato dei “no” più ostinati e delle sfide più estenuanti tipiche di questa età è la mamma: è, infatti, soprattutto da lei – in quanto principale “figura d’attaccamento” – che il bambino deve “prendere le distanze” per iniziare a riconoscersi come un’entità separata e autonoma. Ecco perché molto spesso a quest’età la gestione del piccolo è più facile per i papà che dovrebbero sfruttare questo vantaggio a favore della partner, aiutandola a evitare di esasperare la tensione che tende a crearsi dinnanzi alle frequenti provocazioni del figlio e proponendo delle vie d’uscita che possano rappresentare un compromesso tra le posizioni dei due “sfidanti”.
Questo ruolo da mediatore può essere svolto più facilmente dal padre anche grazie al fatto che egli tende a trascorrere molto meno tempo con il bambino, il che gli consente di essere più paziente e comprensivo.

Come gestire un bambino che dice sempre no?

Anche se si è consapevoli delle ragioni di questo atteggiamento del bambino, non è sempre facile riuscire a non perdere la pazienza e a mantenere il controllo, soprattutto di fronte a scenate e capricci particolarmente intensi. Al fine di ridurre la frequenza degli scontri è consigliabile:

  • ridurre le regole ma pretendere che vengano rispettate: se i divieti sono troppi sarà più difficili gestirli e l’atteggiamento trasgressivo del bambino potrebbe rischiare di risultarne esasperato o, al contrario, eccessivamente frustrato;
  •  non subire il “ricatto” della scenata: “darla vinta” al piccolo per evitare l’imbarazzo di una sua reazione eccessiva in pubblico è un errore molto comune che va, però, evitato: si tratta infatti di un comportamento altamente antieducativo e disorientante per il bambino che nei limiti imposti dagli adulti inconsapevolmente cerca (e dovrebbe trovare) un contenimento rassicurante alle proprie pulsioni. Se proprio non si riesce a sostenere il disagio di una scenata pubblica, è più opportuno trovare un compromesso che eviti di scaldare eccessivamente i toni dello scontro. Ecco un esempio: quando è il momento di scendere dall’altalena e il bambino si rifiuta di farlo minacciando pianti e strepiti è consigliabile permettergli, dichiarandolo prima, un’ultima sequenza di spinte prima di fargli cedere il posto. A questo punto però, se il piccolo continua a ribadire il suo “no”, va fisicamente tolto dall’altalena anche a fronte di una sua reazione intensa.

 

 
 
 

In sintesi

Come gestire le sfide dei bambini

La parola d’ordine è pazienza. Bisogna fermarmi, respirare e poi reagire con estrema calma alle sfide quotidiane cui ci mette davanti il proprio bambino. Arrabbiarsi non serve, o serve poco: Meglio essere comprensivi e agire sul rafforzamento del comportamento positivo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti