Contro la morte improvvisa screening nelle scuole

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/12/2017 Aggiornato il 28/12/2017

I medici dell’ospedale Bambino Gesù di Roma hanno sottoposto quasi 10.000 studenti a esame elettrocardiografico contro la morte improvvisa

Contro la morte improvvisa screening nelle scuole

Ogni anno, tre bambini apparentemente sani ogni 100.000 vengono colpiti da morte improvvisa. L’ospedale pediatrico Bambino Gesù, con il sostegno della Onlus La stella di Lorenzo, sta portando avanti un progetto di screening nelle scuole, che a oggi ha coinvolto quasi 10.000 studenti, proprio contro la morte improvvisa.

I campanelli d’allarme

Per morte improvvisa si intende un decesso che si manifesta entro un’ora dalla comparsa dei primi sintomi (come affanno, fiato corto, palpitazioni, dolore al petto) ma in alcuni casi anche in assenza di sintomi. Nella maggior parte dei casi è causata da una cardiopatia ischemica sottostante, non riconosciuta. Per questa ragione, lo screening è così importante: aiuta a individuare i soggetti a rischio, che altrimenti potrebbero non scoprire mai di essere potenzialmente candidati a un avvenimento tanto drammatico fino al suo verificarsi.

La scuola è un luogo a rischio

Dal 2013 l’unità operativa di cardiologia e aritmologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, con il sostegno della Onlus La stella di Lorenzo, è impegnata in un’attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuola sulla morte improvvisa, chiamata “Una questione di cuore”, che nel 2016 si è trasformata in un programma di ricerca. A oggi, ha eseguito 9.700 tracciati elettrocardiografici in 15 istituti scolastici, coinvolgendo quasi 10.000 bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni.  Occorre tenere presente, infatti, che è proprio a scuola che i bambini trascorrono gran parte del loro tempo e che, dunque, tra le attività statiche e le discipline sportive, potrebbero stare male.

Riscontrate diverse anomalie

Dei quasi 10.000 alunni esaminati, 3.920 – pari al 40.4% del campione -non avevano mai eseguito un elettrocardiogramma in precedenza. È emerso che ben 658 studenti presentavano delle anomalie del tracciato elettrocardiografico. In 589 casi si trattava di anomalie minori (il 6%), mentre nello 0,7% del campione – corrispondente a un totale di 69 bambini – sono stare riscontrate anomalie maggiori: proprio i tipi di anomalie che possono portare a morte cardiaca improvvisa.

La prevenzione è essenziale

Lo scopo del progetto? “Andarci a prendere i pazienti prima che i pazienti arrivino da noi. Circa l’1% dei bambini e dei ragazzi che arrivano al Pronto soccorso pediatrico nel nostro Paese, presentano un pregresso evento sincopale o pre-sincopale che, in alcuni casi, può precedere la morte. Grazie alla straordinaria collaborazione con la Onlus guidata dall’ingegner Fabbri, sarà possibile individuare in alcuni bambini, la presenza di anomalie elettrocardiografiche rivelatrici di malattie cardiache a potenziale rischio di sincope e/o morte cardiaca improvvisa” hanno spiegato i medici del Bambino Gesù.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nel caso dagli screening elettrocardiografici emergano anomalie è possibile eseguire altri accertamenti e intervenire prima che si verifichi una tragedia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti