La nuova Barbie conquista anche i pediatri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/03/2016 Aggiornato il 14/03/2016

Alta, bassa o curvy, la bambola più “cult” del mondo che ha fatto sognare generazioni di bambine, diventa più “reale” e meno “ideale”

La nuova Barbie conquista anche i pediatri

Siamo stati abituati alla Barbie come ideale di donna. Bellissima, bionda con gli occhi chiari e sempre impeccabile. E per generazioni le bambine hanno sognato di assomigliare a quella bambola perfetta. Ma oggi arriva sul mercato la Barbie più umana, una bambola che rompe con i canonici modelli di bellezza.

Curvy, alta o bassa

Le nuove Barbie in commercio sono di tre nuove versioni.  Così, oltre alla classica (alta, bionda e magrissima), le bambine potranno giocare anche con quella bassa o curvy. Inoltre, le nuove bambole saranno diversificate per colore della pelle e taglio dei capelli, per riprodurre quanto diverse e non stereotipate possano essere le bellezze femminili. Questa rivoluzione commerciale è ben vista anche dai pediatri.

Le bimbe si identificano con le bambole

“È una buona iniziativa – sostiene Giampaolo de Luca, vicepresidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza – perché le bambine si identificano con la bambola che diventa un modello cui aspirare”. Un buon messaggio per le bimbe, per aiutarle nel processo di accettazione del corpo con tutti i suoi difetti. La Barbie classica, infatti, non riproduce effettivamente i tratti della donna mediterranea, certo non slanciata e biondissima.

Rischio anoressia

Rita Tanas, endocrinologa pediatra della Società italiana di pediatria (Sip) osserva che “scende anche l’età della derisione, ovvero l’età in cui un bambino percepisce di essere sovrappeso, viene deriso dai compagni e in famiglia e se ne rende conto (oggi già nelle prime classi elementari se non prima)”. Con la pericolosa conseguenza di incorrere nell’anoressia, disturbo alimentare sempre più precoce.

 

 

 
 
 

In breve

IL RUOLO DEI GENITORI

Le bambole da sole non bastano. I genitori devono metterci del loro, fornendo degli esempi positivi e facendo attenzione a non identificare una persona in base al peso (“quella magra o quella grassa”).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti