La pagella scolastica? Dipende anche dai geni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2015 Aggiornato il 06/03/2015

Una bella o una pessima pagella? Arriva dalla Gran Bretagna la notizia che il rendimento scolastico è scritto anche nel dna

La pagella scolastica? Dipende anche dai geni

Buone notizie per gli studenti non proprio modello: una recente ricerca ha, infatti, appena dimostrato che la pagella scolastica dipenderebbe in parte dai geni. Quindi, una brutta pagella scolastica non sarebbe (a detta della scienza) solo il frutto della negligenza dell’alunno ma anche “colpa” del dna.

La ricerca inglese

Lo studio sulla correlazione tra pagella scolastica e dna è stato condotto da Seil Collins del King’s College di Londra e pubblicato sulla rivista scientifica Pnas. Secondo questa ricerca, gruppi di geni e, quindi, specifiche sequenze cromosomiche, sarebbero strettamente legati al rendimento (successo o insuccesso) scolastico dello studente. Le variabili prese in considerazione per la ricerca sono state sia il peso del Dna sui risultati scolastici dei ragazzi sia le condizioni di vita in cui questi ragazzi crescono: familiari, sociali, economiche. Ovvero, per quanto riguarda l’ultima variabile, sono state considerate sia le condizioni di vita familiare sia il tipo di scuola frequentata dagli studenti.

Analizzati i gemelli

La scelta del campione per la ricerca, invece, è ricaduta sui gemelli. Sono stati, infatti, coinvolte 6.653 coppie di fratelli gemelli sia omozigoti (identici) sia eterozigoti (non identici). Per queste coppie di fratelli, i ricercatori hanno messo a confronto i risultati conseguiti nel sostenere un esame di routine (un test a cui sono sottoposti di prassi gli studenti britannici a 16 anni, General Certificate of Secondary Education Exam).

Determinante il fattore ereditario

Una volta confrontati i risultati, la variabile genetica è emersa come la più determinante. A rendere questa conclusione possibile è stata, appunto, la differenza tra le coppie di gemelli omozigoti, con Dna identico, e le coppie di gemelli eterozigoti (con il 50% del Dna in comune). I risultati dell’osservazione hanno mostrato quanto i geni ereditati abbiano un peso schiacciante sui successi (o gli insuccessi) scolastici conseguiti, addirittura del 62%. Invece, la variabile legata alle condizioni di vita familiari e al tipo di scuola frequentata, inciderebbe per una percentuale del 38%.

I geni del rendimento scolastico

Lo studio inglese ha permesso, così, ai ricercatori di indagare su quali siano precisamente i geni risposabili dei voti e della probabilità di successo scolastico dei ragazzi.  Analizzando il Dna, quindi, sono stati isolati 83 tratti genetici direttamente correlati al rendimento scolastico. In numeri, una buona o una cattiva pagella (così come una promozione o una bocciatura) sarebbero spiegati per il 75% proprio da queste sequenze genetiche. Secondo tale studio, dunque, le coppie di gemelli omozigoti (identici) sarebbero “destinati” a un uguale rendimento scolastico, con una probabilità superiore al 50%, mentre per gli eterozigoti ci sarebbero più “speranze” di differenziarsi e lo stesso ragionamento dovrebbe valere, in percentuale differente, per i fratelli e, comunque, per i membri di una stessa famiglia (naturale).

La pagella di mamme, papà e nonni

Considerando la ricerca inglese, chiedere ai genitori o ai nonni quale fosse stato il loro rendimento scolastico potrebbe diventare argomento interessante per i ragazzi e, in caso di rendimento negativo, “discolparli” in parte da un’eventuale pagella “degli orrori”.

 

 

 

In breve

Poche scuse

Secondo i ricercatori inglese la pagella scolastica dipende anche dal Dna. Ciò, però, non deve diventare facile scusa per non studiare!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti