Argomenti trattati
Dai cinque-sei mesi di vita del piccolo fino ai due anni circa i denti rappresentano una delle principali preoccupazioni dei genitori. Poi, però, fino a quando tutti quelli da latte cadono, spesso, passano un po’ in secondo piano, a meno che non compaia qualche disturbo. È uno sbaglio: secondo l’Associazione specialisti italiani in ortodonzia (Asio), infatti, è sempre importante fissare una visita dal dentista ortodontista fra i quattro e i sette anni.
Prima si interviene e meglio è
Anche se i denti del bambino stanno crescendo correttamente e apparentemente non c’è nulla di anomalo, è sempre meglio programmare un controllo perché anche un sorriso irregolare, una malocclusione, il digrignamento notturno, una masticazione scomposta possono essere dei campanelli di allarme da non sottovalutare. Per questo, è consigliabile rivolgersi al dentista ortodontista già da quando il bambino ha quattro anni e comunque preferibilmente non dopo il compimento dei sette. Se si interviene precocemente, infatti, è più facile correggere i problemi con successo.
Non è mai troppo tardi
“I problemi ortodontici intercettati precocemente permettono maggiori scelte terapeutiche, ma se è vero che l’età più indicata è quella a cavallo tra infanzia e adolescenza, è anche vero che non ci sono limiti per iniziare una cura ortodontica” spiega Cesare Luzi, specialista in Ortognatodonzia e presidente Asio. “ Con il passare degli anni non è più possibile sfruttare la crescita ossea per cui le possibilità terapeutiche si riducono, tuttavia l’ortodonzia in età adulta è comunque in grado di dare buoni risultati”.
Una soluzione per ogni situazione
Se il dentista ortodontista evidenzia la presenza di una problematica, in genere, consiglia il ricorso a un apparecchio fisso o mobile. La scelta dipende sia dalla situazione specifica, e quindi dalle indicazioni del medico, sia dalle esigenze estetiche. In ogni caso, oggi le opzioni a disposizione sono davvero numerose. Esistono apparecchi fissi e mobili, espansori per il palato, mascherine invisibili e tante altre opzioni terapeutiche: esistono, dunque, soluzioni mirate per ogni situazione.
Da sapere!
Programmare una visita dal dentista ortodontista in tempo utile è fondamentale, ma non sufficiente: avere a cuore la salute orale dei bambini significa anche insegnare loro a lavare correttamente i denti.
Fonti / Bibliografia
- ASIO – Associazione Specialisti Italiani in OrtodonziaA.S.I.O. è l'Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia che dal 1994 promuove e diffonde in Italia il concetto di una ortodonzia di qualità.