La prima visita dal dentista? Meglio fra i 4 e i 7 anni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/07/2019 Aggiornato il 05/07/2019

Molto genitori, in assenza di problemi evidenti, aspettano. L’ideale invece è portare i bimbi dal dentista in età precoce. Ecco perché

La prima visita dal dentista? Meglio fra i 4 e i 7 anni

Dai cinque-sei mesi di vita del piccolo fino ai due anni circa i denti rappresentano una delle principali preoccupazioni dei genitori. Poi, però, fino a quando tutti quelli da latte cadono, spesso, passano un po’ in secondo piano, a meno che non compaia qualche disturbo. È uno sbaglio: secondo l’Associazione specialisti italiani in ortodonzia (Asio), infatti, è sempre importante fissare una visita dal dentista ortodontista fra i quattro e i sette anni.

Prima si interviene e meglio è

Anche se i denti del bambino stanno crescendo correttamente e apparentemente non c’è nulla di anomalo, è sempre meglio programmare un controllo perché anche un sorriso irregolare, una malocclusione, il digrignamento notturno, una masticazione scomposta possono essere dei campanelli di allarme da non sottovalutare. Per questo, è consigliabile rivolgersi al dentista ortodontista già da quando il bambino ha quattro anni e comunque preferibilmente non dopo il compimento dei sette. Se si interviene precocemente, infatti, è più facile correggere i problemi con successo. 

Non è mai troppo tardi

“I problemi ortodontici intercettati precocemente permettono maggiori scelte terapeutiche, ma se è vero che l’età più indicata è quella a cavallo tra infanzia e adolescenza, è anche vero che non ci sono limiti per iniziare una cura ortodontica” spiega Cesare Luzi, specialista in Ortognatodonzia e presidente Asio. “ Con il passare degli anni non è più possibile sfruttare la crescita ossea per cui le possibilità terapeutiche si riducono, tuttavia l’ortodonzia in età adulta è comunque in grado di dare buoni risultati”.

Una soluzione per ogni situazione

Se il dentista ortodontista evidenzia la presenza di una problematica, in genere, consiglia il ricorso a un apparecchio fisso o mobile. La scelta dipende sia dalla situazione specifica, e quindi dalle indicazioni del medico, sia dalle esigenze estetiche. In ogni caso, oggi le opzioni a disposizione sono davvero numerose. Esistono apparecchi fissi e mobili, espansori per il palato, mascherine invisibili e tante altre opzioni terapeutiche: esistono, dunque, soluzioni mirate per ogni situazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Programmare una visita dal dentista ortodontista in tempo utile è fondamentale, ma non sufficiente: avere a cuore la salute orale dei bambini significa anche insegnare loro a lavare correttamente i denti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti