La protezione solare nei bambini protegge dal melanoma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/03/2021 Aggiornato il 04/03/2021

Usare una protezione solare sui bambini è la miglior assicurazione per abbassare l’incidenza del melanoma in età adulta

La protezione solare nei bambini protegge dal melanoma

L’estate sembra ancora così lontana. Eppure è già tempo di pensare alla protezione solare per tutti e in modo particolare per i bambini. Secondo i dati dell’Intergruppo Melanoma Italiano, proprio grazie all’uso di creme solari e magliette, i bambini oggi hanno una protezione  efficace contro gli effetti dannosi dei raggi solari tanto che in quindici anni si è registrato un – 4.4% di scottature, un calo importante  in grado di ridurre l’incidenza futura dei tumori della pelle nelle nuove generazioni.

Dati a confronto

Lo studio, pubblicato sulla rivista Medicine, mette a confronto i dati della Campagna di sensibilizzazione “Il Sole per Amico” con quelli del Progetto “SoleSi-SoleNo”, svolti rispettivamente nel 2015 e nel 2001 nelle scuole primarie con questionari rivolti ai genitori e agli insegnanti. Nonostante quasi un bambino su quattro, il 23,3%, venga sottoposto a un’esposizione intensa ai raggi solari soprattutto durante le vacanze al mare, la comparsa di scottature è calata del 4,4% negli ultimi 15 anni. E questo anche perché contemporaneamente è aumentato del 14,7% l’uso di creme solari passando dal 71,1% all’85,8% e dell’11,1%, con un aumento dal 19,7% al 28,8%, l’impiego di una maglietta ogni volta che il piccolo sta al sole.

Informare = prevenire

È proprio grazie a queste strategie di protezione che, dopo essere aumentati per molti anni, i tassi del melanoma in Italia si sono stabilizzati tra i nati dopo il 1975 e, per le ultimissime generazioni, hanno cominciato a diminuire.

«È la prova che le campagne di prevenzione ripetute funzionano. Non solo il sole è sempre più amico della pelle dei bambini italiani, ma sta calando anche l’incidenza dei melanomi tra gli under quaranta – spiega Ignazio Stanganelli, presidente Intergruppo Melanoma Italia -. Ma non abbassiamo la guardia con il Covid – continua l’esperto che sottolinea il rischio di tralasciare la prevenzione in tempi di pandemia.

Attenzione in tempi di pandemia

“Le mancate visite solo nel primo trimestre dell’emergenza sanitaria – afferma – ci hanno fatto tornare ai numeri degli anni ’80, quando la diagnosi precoce intercettava appena il 65% dei casi contro una media di quasi il 90% del periodo pre-Coronavirus”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante continuare a controllare eventuali nei sospetti che possono diventare pericolosi, mentre nei confronti dei più piccoli rimane valida la regola di una puntuale protezione dai raggi non solo se si va al mare ma anche al parco in città, persino sul terrazzo o sul balcone di casa quando si gioca all’aperto.

 

Fonti / Bibliografia

  • Melanoma IMI - Intergruppo Melanoma ItalianoL’IMI svolge la propria attività nel campo della ricerca scientifica e/o sanitaria in campo oncologico con lo scopo di contribuire all’approfondimento delle problematiche attinenti il melanoma
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti