La pubertà precoce aumenta il rischio di diabete di tipo 2?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/12/2013 Aggiornato il 30/12/2013

Un recente studio dimostra che le ragazze che hanno una pubertà precoce corrono un rischio maggiore di sviluppare da grandi il diabete di tipo 2 

La pubertà precoce aumenta il rischio di diabete di tipo 2?

Oggi sono sempre più numerose le ragazze che hanno una pubertà precoce. Un fenomeno che non è senza conseguenze. A essere coinvolto non è solo il lato psicologico, ma anche quello fisico. Come conferma lo studio che ha trovato un legame tra lo sviluppo sessuale precoce e il diabete: la ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori britannici dell’università di Cambridge e pubblicata sulla rivista scientifica Diabetes Care.

Un periodo delicato

Per pubertà si intende quel periodo durante il quale si verificano una serie di cambiamenti fisici che trasformano il corpo del bambino nel corpo di un adulto. Nelle bambine, classicamente, questa fase inizia con il primo ciclo mestruale che, in media, compare a 13 anni. Tuttavia, occorre considerare che negli ultimi anni, l’età in cui una bambina comincia a diventare donna è sempre più anticipata.

L’età della prima mestruazione

La ricerca ha coinvolto 15 mila ragazze di otto Paesi europei. Tutte sono state invitate a compilare dei questionari riguardanti il ciclo mestruale. Ebbene, è emerso che quelle che hanno avuto una pubertà precoce sono risultate esposte a una serie di effetti negativi. In particolare, in quelle che hanno avuto la prima mestruazione fra gli 8 e gli 11 anni, il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 in età adulta è risultato aumentato del 70% rispetto a quelle che si sono sviluppate più tardi.

Ripercussioni a livello ormonale e metabolico

Gli esperti hanno dedotto che i cambiamenti cui è soggetto il corpo femminile durante la pubertà potrebbero in qualche modo avere ripercussioni sul piano endocrinologico e metabolico. Probabilmente i fattori biologici che giocano un ruolo importante nella fase dello sviluppo possono favorire la comparsa del diabete di tipo 2, anche a distanza di anni. 

In breve

L’UMORE DIVENTA BALLERINO

Durante la pubertà la tristezza, i musi lunghi e gli sbalzi d’umore sono all’ordine del giorno. In effetti, questo è uno dei periodi che più si associano all’irrequietezza e alla malinconia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti