La realtà virtuale aiuta i bimbi con disturbi neurologici

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 04/11/2021 Aggiornato il 04/11/2021

La realtà virtuale può aiutare i bimbi e gli adolescenti con disturbi neurologici a diventare più autonomi, soprattutto se in isolamento causa Covid-19

La realtà virtuale aiuta i bimbi con disturbi neurologici

Nel bel mezzo della pandemia da Covid-19, la realtà virtuale e le tecnologie indossabili possono diventare un grande alleato per tutti quei giovani, bambini e adolescenti con problemi neurologici e in condizione di isolamento. Deficit di attenzione e iperattività (Adhd), autismo e paralisi cerebrale possono essere contrastati con buoni risultati grazie alla realtà virtuale. A rivelarlo è una ricerca di Fabrizio Stasolla, docente di Psicologia dello sviluppo dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology.

Criticità nelle criticità

Lo studio ha preso in esame le più recenti scoperte in tema supporto che la realtà virtuale può fornire nella vita di tutti i giorni a bimbi e giovani affetti da disturbi di natura neurologica, specie in relazione alla pandemia da Covid-19. Come rivelato da Stasolla, la pandemia ha reso ancora più dura la vita di queste persone. Il motivo è da ricercare nell’indisponibilità di servizi medici o riabilitativi e negli effetti di misure preventive, come la quarantena e il distanziamento sociale, che ne hanno minato ulteriormente la qualità di vita.

Togliere pressione

A risentirne, ovviamente, sono state anche le famiglie e chi si prende cura dei soggetti più fragili, che con il Covid-19 si sono ritrovati a dover gestire un carico ancora maggiore. Affrontare queste criticità con il supporto della tecnologia dà un grosso aiuto. La realtà virtuale, infatti, si presta alla perfezione a scopi riabilitativi e per casi di deficit come quelli dei ragazzi presi in esame da Stasolla, permettendo loro di vivere – nel virtuale – esperienze sensoriali molto simili a quelle reali.

L’impatto delle tecnologie a distanza

Attraverso le tecnologie a distanza, invece, durante la pandemia e l’isolamento forzato pazienti e operatori sanitari hanno visto crescere le possibilità per supportare e fornire sicurezza e assistenza, riducendo le distanze così da agevolare la comunicazione, ma anche permettere il monitoraggio in real time da remoto, la previsione di eventuali sintomi e la valutazione di obiettivi riabilitativi.

 

 

Da sapere

La realtà virtuale è utilizzata in molti campi della medicina e aiuta molte persone a guarire da problemi complessi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti